POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] aggiunsero più tardi altri 17 articoli, aventi vario carattere giuridico. In pratica, durante il sec. XV, i due statuti in parola venivano uniti in un'unica opera; una di queste redazioni (di 151 articoli) fu stampata nell'anno 1488, in una raccolta ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] , si differenzia nettamente da quello precedente, sia pur conservando il titolo tradizionale di Senato, ma con l'aggiunta delle parole "della repubblica". Ad un Senato, i cui componenti, tranne una piccola aliquota di membri de iure, erano nominati a ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] nome collettivo o in accomandita semplice e le azioni di accomandita per azioni e di società anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" in società commerciali.
5. Diritti parziali di proprietà, quando si tratti di ricchezze capitali possedute in ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] che a carico dell'autore determina, come sanzione, disistima e discredito, dal plagio come illecito giuridico, altrimenti definito con la parola "contraffazione", con la quale s'indicano solo "i casi in cui vi è vera e propria riproduzione, sia pure ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] si restringe invece all'ambito della presa di coscienza delle attribuzioni di ‛storico' e ‛artistico' (in altre parole: determinate cose, monumenti, manufatti di qualità estetica o meno, cimeli, possono costituire patrimonio storico e artistico per ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] così dire, allungato nel tempo (forse, potrebbe chiosare un critico, come quegli “esseri mostruosi” di cui alle ultime parole della Recherche proustiana), nella misura in cui prova a tenere assieme l’originaria tutela “reale” e il progressivo sfumare ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] de Caesaribus (41,16) Costantino era oggetto di critica a causa della sua «smisurata profusione» («profusiones immodicae») – parole che ricordano alla lettera il rimprovero del De rebus bellicis (II 1) secondo il quale Costantino avrebbe praticato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] dal computo dell’indennità di anzianità, l’inflazione non aveva raggiunto le punte degli anni successivi. In altre parole, dal 1977 in poi, si poteva constatare una progressiva svalutazione dell’indennità di anzianità, determinata, oltre che dal ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] che si tratta non di ogni tipo di rappresentanza, ma solo di quello che nella norma è menzionato nelle parole precedenti, ossia la “rappresentanza legale”.
Ne consegue che rimane fermo il principio che la cessazione dalla carica dell’amministratore ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] per perpetuare privilegi ormai incompatibili con l’imperativo del rientro dai disavanzi.
Si vuol dire, in altre parole, che pur accettando la tesi del giudice amministrativo che riserva alle sole strutture pubbliche la consustanzialità al Servizio ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...