Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] se nessuna delle leggi materiali richiamate dagli artt. 33-35 consente lo stabilimento della filiazione. In altre parole, ove il diritto materiale di nessuna delle leggi alternativamente richiamate consenta l’attribuzione dello status di figlio ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...]
Il sistema dei nomi a dominio (Domain Names System, Dns) facilita l’uso delle serie numeriche. Traduce, infatti, i numeri in parole di senso compiuto, semplificando l’uso quotidiano di chi ricorre alla rete. Nell’esempio riportato, 0:0:0:0:0:ffff ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] (Rescio, G., La pubblicità della cessione d’azienda: modalità di attuazione ed effetti, in Riv. notar., 1995, 180 ss.; le parole tra virgolette sono di Spada, P., Consenso e indici di circolazione, in Riv. dir. civ., 2014, 399).
Essa, dunque, è ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] sostenne senza troppo disonore) il 23 maggio contro gli arguenti a conclusione delle sue dodici lezioni. L'operetta fu segnalata con parole lusinghiere dal Lami (Nov. lett.,XII [1751], col. 385) e da F. A. Zaccaria (Storia lett. d'Italia, III, Modena ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] giudicato, e la “verità storica”, risultante da elementi fattuali “esterni” al giudicato stesso. Si tratta, in altre parole, di un rimedio contro il difettoso apprezzamento da parte del giudice del fatto storiconaturalistico: difetto che può emergere ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] prima (in particolare, il co. 2), al comportamento complessivo delle parti, al di là del significato letterale delle parole (scritte o formulate oralmente) e, la seconda, al principio dell’interpretazione complessiva delle clausole per cui queste si ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] a questi vantaggi possono associarsi effetti restrittivi della concorrenza5. Di là dall’ovvio pericolo che le pattuizioni in parola rechino seco intese sui prezzi da praticare, l’attenzione si appunta sulla possibilità di preclusione i) nell’ambito ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] amministrativa» (così Cass., 28.5.2003, n. 16498; 20.11.2003, n. 17602; 10.9.2004, n. 18262): in altre parole, l’integrazione ad opera di fonti secondarie è ammessa a condizione che la legge stabilisca criteri idonei a disciplinare gli eventuali ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] dopo - nel 643 - l'invasione di Rotari segnò sul terreno quella svolta di storia preannunciata dalle immagini: le parole plurimenzionate dello pseudo-Fredegario (Chronicum continuatum; PL, LXXI, col. 651), che la celebrano con un'enfasi superiore ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] manoscritto dell'Infortiatum con la glossa accursiana conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Barb. lat. 1460, fol. 172 v), alla parola datam della glossa Facultatem dedit ad D. 35.2.1 pr. che è ricavata dalla Lectura super Sexto Decretalium ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...