Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] non opera in modo incondizionato e conosce a propria volta talune deroghe e limitazioni (si tratta – si passi il gioco di parole – di una sorta di deroga alla deroga rispetto al principio dispositivo e a quello di corrispondenza fra il chiesto e il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] positive” (affirmative actions) delle “discriminazioni alla rovescia” (reverse discriminations): v., infra, § 8. Si apprezzano, allora, le parole del giudice Stevens per cui «There is no moral or constitutional equivalence between a policy that is ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] in ragione della formulazione del petitum: si domandava alla Corte, in effetti, di aggiungere al disposto dell’art. 216 l. fall. le parole «fino a», al fine di rendere applicabile l’art. 37 c.p., ai sensi del quale «Quando la legge stabilisce che la ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] epoca, sono in genere date per risolte secondo la più autorevole storiografia, con la preferenza per soluzioni equidistanti. Le parole più aspre sono rivolte alla tirannide dell'Impero romano e alla rinata cultura classica del Rinascimento (I, p. 469 ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] tra persone dello stesso sesso, le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e le disposizioni contenenti le parole ‘coniuge’, ‘coniugi’ o termini equivalenti, ovunque ricorrono nelle leggi, negli atti aventi forza di legge, nei regolamenti ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] ; Ead., Giustizia e letteratura III, Milano, 2016; Forti, G.-Provera, A., a cura di, La Grande Guerra. Storie e parole di giustizia, Milano, 2018; Ead., Mito e narrazioni della giustizia nel mondo greco, Milano, 2019).
L’approccio giusletterario al ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] oneri fiscali o ancora, e soprattutto, con l’adozione di una legislazione al passo con i tempi. In altre parole, attraverso il perseguimento dell’alta qualità dei prodotti destinati al mercato interno come a quello globale.
Il conflitto commerciale ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ” (per tutti, v. Rescigno, P., Atto giuridico, in Enc. Giur., IV, Roma, 1988). “Atto giuridico” era quel che la parola dice, una qualsiasi azione umana, produttiva di conseguenze formalizzata in atto. La completezza del sistema richiedeva – e quindi ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] direttamente” gli indici di disvalore del fatto, pervenendo ad un’esclusione della particolare tenuità del fatto. In altre parole, esprime un apprezzamento (di merito?) della species facti, non indotto da indici formali (entità della pena; condizioni ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] condanna per delitto non colposo contro la vita o l’incolumità pubblica». Se infatti un simile modello rimandava ormai – nelle parole della Corte – ad «una sorta di reato d’autore», tale schema punitivo si poneva «in aperta violazione del principio ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...