La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] che non si vuole vedere: la malattia mentale, con i connessi problemi di tutela della collettività).
Eppure, come dimostrano le parole della Prima carica dello Stato, si tratta di una realtà nota alle istituzioni. Sconcertante a dir poco è il quadro ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] G. Lami, da F. Galiani a M. Lastri; perfino il vecchio Pelli, compagno di tante piacevoli passeggiate, non ebbe per lui parole molto garbate al momento della morte. Ebbe allievi destinati a varia notorietà, da F. Buonarroti a G. Spina, fino a quelli ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] e Benedetto Croce), fino al 27 luglio 1903 quando morì a Napoli, pronunciando, in un supremo attimo di lucidità, le parole evangeliche: "Est, est; non, non", comando della semplicità e sincerità cui aveva ispirato la sua vita di studioso, di politico ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] , mentre i voti dei candidati sconfitti nei collegi uninominali vengono utilizzati soltanto una volta, per la seconda elezione. In altre parole, la l. n. 165/2017, prevedendo che nei conteggi alcuni voti pesino il doppio di altri, introduce una forma ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] due strade diverse sono la medesima strada; la logica sbocca nella metafisica, voglio dire; o la comprende, in altre parole. è questione di non fermarsi nel pensare". Partecipa ancora ad onoranze accademiche, come il libro per De Francisci del 1956 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] procedura civile italiano, ossia Formolario degli atti giudiziarii più importanti nei procedimenti civili e commerciali, Torino 1867.
Parole alla giovine curia, «Gazzetta ferrarese», 26 ottobre 1868; rist. Ferrara 1868.
Codice di commercio del Regno ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] 'opera, e quindi si articola in 113 glosse a commento di un testamento, di cui si deduce l'esistenza grazie alle poche parole riportate all'inizio di ogni glossa. Dettato a Siena da un cittadino aretino, in esso si richiamano luoghi, personaggi e usi ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] le coppie fertili tra divieti irragionevoli e diritto alla salute, in www.diritticomparati.it, 11.6.2015; Tripodina, C., Le parole non dette. In lode alla sentenza 96/2015 in materia di fecondazione assistita e diagnosi preimpianto per coppie fertili ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] supra, § 2). Tale disposizione ha inserito dopo la frase «che si trova nell’impossibilità di adempiere l’incarico» le parole «e non ha nominato un sostituto». L’intervento normativo individua evidentemente la sostituzione al primo posto tra i rimedi ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] delle carenze del procedimento legislativo e, per estensione, dello stesso processo politico.
La Corte, in altre parole, diviene figura centrale del processo di integrazione della comunità politica attorno alla formula costituzionale di convivenza, e ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...