DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Criese di Rodolfo Baglioni: questa notizia riferita nel Pellini, certo per errore di stampa, con l'elisione delle parole che identificavano il protagonista "M. Pietro Paolo figlio di", ha generato l'equivoco di seconde "sontuosissime nozze" concluse ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] impostazione ed un quadro delle altre varianti, sperimentabili ad es. nel trust con beneficiari, v., per tutti, Lupoi,M., Due parole tecniche sull’atto istitutivo di un trust liquidatorio e sui trust nudi, in Trusts, 2011, 211 ss.
7 V. Trib. Cremona ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] interesse collettivo, le eventuali conseguenze negative non possono non ricadere sulla stessa collettività».
20 Per riprendere le parole di Pascuzzi, G., La spinta gentile verso le vaccinazioni, in Mercato, concorrenza, regole, 2018, 109, «obbligo o ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] dall’ultima parte della definizione del valore di transazione elaborata dal nuovo codice (art. 70) con l’aggiunta delle parole «eventualmente adeguato». Con tale ultimo inciso e con la semplificazione introdotta dall’art. 73 (nei casi in cui il ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] 8.7.2015, n. 185, che ha dichiarato il quinto comma dell’art. 99 c.p. illegittimo limitatamente alle parole «è obbligatorio e,», così da preservare l’intero meccanismo di aggravamento dell’apparato sanzionatorio, subordinandone però l’attivazione al ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] ”. Ma ciò non corrisponde alla precisa descrizione della condotta che si imputa al sanitario perché causa dell’evento infausto. Anche le parole che le S.U., hanno dedicato all’art. 2236 c.c. rischiano di rendere il quadro più incerto. A tale norma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Costituente, anche come riflesso di quanto stava accadendo fuori dai confini nazionali, si possono, per es., rileggere le parole pronunciate da un giurista di formazione liberale quale Aldo Bozzi che, nella seduta del 4 marzo 1947, affermava:
Siamo ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] l’accertamento del giudice penale, ai soli fini della confisca in parola, poteva limitarsi all’elemento oggettivo del reato, non essendo necessaria .
La partecipazione dell’ente al processo
Pochissime parole, infine, su un’altra problematica – questa ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] alla pronuncia, una volta ricordati alcuni dei problemi principali della sentenza sotto il profilo dogmatico, possono richiamarsi le parole di un commentatore, il quale, rilevato che il principio di solidarietà «è il grande assente nella motivazione ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] dell’amministrazione che ha caratterizzato la legislazione in tema di certezze pubbliche degli ultimi quarant’anni.
Note
1 Sono le parole della circ. Funz. pubb. 21.10.1968, n. 778/8/8/1, che dà indicazioni sulle modalità di applicazione della ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...