Morse Samuel Finley Breese
Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, New York, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] intervallo pari a un punto tra elementi di uno stesso carattere, tre punti tra caratteri di una stessa parola e cinque punti tra parole, che sono in corrispondenza alle 26 lettere dell'alfab. internazionale e alle dieci cifre del sistema decimale (v ...
Leggi Tutto
In acustica architettonica, il fenomeno di rimbombo dovuto a riflessioni multiple e disordinate del suono sulle pareti di un ambiente.
Con tempo di r. si indica la durata della coda sonora che i suoni [...] riverberazione. Un ambiente che abbia un tempo di r. abbastanza lungo (superiore a 2-3 secondi) si dice riverberante o rimbombante: in esso i suoni tendono a fondersi, riducendo la comprensibilità delle parole e dando alla musica un carattere legato. ...
Leggi Tutto
tassia
tassìa [Der. del gr. táxis "disposizione ordinata"] [BFS] Il meccanismo per cui un organismo (spora, batterio, organi vegetali e animali) assume e mantiene una certa posizione orientata (con l'intero [...] o nella direzione opposta; a seconda della natura dello stimolo si usa come secondo o ultimo elemento di parole composte, quali chemiotassia, fototassia, galvanotassia, geotassia, ecc. (anche chemiotattismo, ecc.); per es., v. piante, movimenti delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] era in grado di offrire, per esempio, diverse analisi semantiche delle proposizioni 'l'uomo è una specie' e 'uomo è una parola di quattro lettere'. Un altro strumento semantico molto usato fu l'analisi della posizione di un termine all'interno di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] guerre' aveva collocato a forza la scienza to the front: sul campo di battaglia ma anche, con un gioco di parole, 'in cima all'agenda'. I fisici avevano svolto particolarmente bene il loro compito e il contributo apportato a numerose nuove macchine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] a evitare gli errori. In mancanza di questa competenza (quella di Ḥunayn, di Isḥāq, ecc.), al-Kindī preferisce la traduzione parola per parola.
Il significato storico di queste riflessioni è chiaro, anche se non è segnalato da al-Kindī: il primo tipo ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e sostituita da una nuova concezione della f. e da una nuova visione del cosmo. Il riconoscere, per dirla con le parole stesse di Galilei, «sola maestra la natura», l’affermare che la conoscenza della realtà non può derivare che dalle «sensate ...
Leggi Tutto
Matematica
Proprietà di postulati e di proposizioni che si mutano in altri postulati e altre proposizioni ove a certi enti se ne sostituiscano determinati altri.
Principio di dualità
Nella geometria proiettiva [...] nel piano: da ogni teorema di geometria proiettiva nel piano se ne può dedurre un altro scambiando tra loro le parole ‘punto’ e ‘retta’, e applicando le modificazioni di linguaggio che a tale scambio conseguono. Lo stesso accade per i postulati ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema) compatibile con il loro stato macroscopico; in altre parole, secondo la cosiddetta ipotesi e. (v. meccanica statistica: III 726 b) la traiettoria nello spazio delle fasi del ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] in italiano si possono dividere in due classi: quelli in cui l’s è preceduta da un’altra consonante, i quali non sono mai iniziali di parola e fanno sillaba per metà con la vocale che precede e per metà con la vocale che segue; e quelli in cui l’s è ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...