• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [1026]
Lingua [145]
Lessicologia e lessicografia [65]
Letteratura [26]
Tempo libero [16]
Enigmistica e giochi linguistici [16]
Biografie [14]
Comunicazione [9]
Scienze politiche [6]
Giornalismo [6]
Economia [4]

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/13

Lingua italiana (2019)

Passato il tempo effimero di petaloso, il vocabolo inventato dal bambino ferrarese Matteo qualche mese fa e assurto agli onori della cronaca e del dibattito pubblico grazie al rilancio da parte dell'Accademia della Crusca (vedi qui la dodicesima pun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Punteggiatura: un festival per le parole in danza

Lingua italiana (2019)

Nell’ultimo decennio hanno iniziato a fiorire pubblicazioni specialistiche e divulgative sui temi della punteggiatura, che, abbandonate le vesti di Cenerentola, si è trovata sulla ribalta degli interessi linguistici, contesa tra il capitolo sulla fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/7

Lingua italiana (2019)

Qualche volta quasi ci sgridano, i nostri lettori. Sono impazienti. Perché prima di tutto sono lettori appassionati della realtà quotidiana, compresa quella comunicativa, nella quale sono, come noi, immersi ogni giorno. Per questo continuano a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il gattopardo, romanzo per parole, ironia e voce

Lingua italiana (2019)

Indimenticabile, il personaggio del principe Fabrizio Salina. Resta memorabile anche per la quasi inevitabile sovrimpressione, nella mente di ogni lettore del primo best seller letterario del dopoguerra, Il gattopardo (1958), della persona (‘mascher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/8

Lingua italiana (2019)

Un sole di prima primavera s'avanza, meno pallido, più effusivo. Sotto pelle, scorrono vibrazioni nuove: le cicliche sentinelle del benessere avvertono che il colore pallido – il nostro – potrà cambiare, anche quest'anno. Così succede al lessico nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I nostri lettori cacciatori di parole nuove/1

Lingua italiana (2019)

Ogni attività professionale tende oggi a essere condivisa e partecipata in un modo speciale, che un neologismo, ormai entrato nei più aggiornati dizionari, definisce, ricorrendo all'inglese, social (Treccani.it: «che utilizza la rete come luogo di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Zanzotto, che perse la traccia ma non le parole

Lingua italiana (2019)

Andrea Zanzotto muore il 18 ottobre 2011 nell’ospedale di Conegliano veneto a 90 anni appena compiuti (il 10 ottobre). Oltre la finestra della stanza, nelle ultime ore, avrà immaginato, se non visto, il suo «prato di globi di pappi laggiù smarrito / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scrivere è una vertigine: parole e stile di Gaia Manzini

Lingua italiana (2019)

La scrittura di Gaia Manzini (Milano, 1974) si caratterizza per una rigorosa precisione e una notevole capacità di entrare in sintonia e risonanza con storie, eventi, personaggi attraverso una lingua duttile e prensile. Spazi bianchi, silenzi, assen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scala d'oro: parole limpide per ricostruire il tempo

Lingua italiana (2019)

di Tamara Baris* Nel racconto La scala d’oro, eponimo della raccolta che lo contiene, Alessandro Iovinelli ammette la ragione dell’esistenza di questi scritti: «la scrittura come forma irriducibile dell’essere» [...] (La scala d'oro: parole limpide per ricostruire il tempo 260). La scrittura è tutto: lo è se ... Leggi Tutto

«Il fallimento delle parole». Spigolature sulla traduzione croata di Calluna Vulgaris

Lingua italiana (2019)

di Srećko Jurišić* Il fallimento evocato nel titolo, un sintagma preso dal romanzo, non può che essere un diversivo perché Calluna Vulgaris di Alessandro Iovinelli è un romanzo interessante proprio a causa della sua cieca fede nella forza del verbo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali