• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
441 risultati
Tutti i risultati [14120]
Biografie [2987]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Letteratura [1027]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]
Grammatica [552]

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] europee. L’apertura a studiosi provenienti dall’estero testimoniava il desiderio dei primi ministri dell’Istruzione, per usare le parole di Karl Vogt (1817-1895) riprese da una lettera a Felix Anton Dohrn, di «alzare il livello qualitativo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Oncogeni e oncosoppressori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncogeni e oncosoppressori Carla Boccaccio Paolo M. Comoglio Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] le informazioni genetiche. Ogni volta che una base è danneggiata, si distorce o si perde una lettera di una parola genetica, il cui significato originale può non essere più ricostruibile: si verifica cioè una mutazione. Non esistono solo cancerogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ATASSIA-TELEANGECTASIA – CROMOSOMA PHILADELPHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni e oncosoppressori (4)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] a una variante dei referti e della terapia; all'occorrenza seguono annotazioni in cui frasi, parti di frasi o parole che richiedono delucidazioni, vengono spiegate ("ciò che riguarda l'espressione x ‒ questo significa quanto segue"). Sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Malaria

Universo del Corpo (2000)

Malaria Antonio Sebastiani Gabriella Sebastiani La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] sull'impiego dell'insetticida DDT. I casi attualmente denunciati, intorno ai 700-800 ogni anno, sono da importazione: in altre parole, la malaria viene contratta all'estero ed entra nel nostro paese con gli immigrati stranieri e con i connazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AFRICA OCCIDENTALE – MALATTIA INFETTIVA – MONOSSIDO D'AZOTO – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaria (7)
Mostra Tutti

stupefacenti

Dizionario di Storia (2011)

stupefacenti Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] significativa dell’incidenza sostanziale del consumo di s. all’interno di una data società. Tali sostanze, in altre parole, continuano a essere consumate anche in presenza di espliciti divieti e di specifiche sanzioni legali. Lo scarto persistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stupefacenti (7)
Mostra Tutti

Fobia

Universo del Corpo (1999)

Fobia Mario Reda Giuseppe Sacco Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] luce delle conseguenze che esse provocano, cioè secondo l'ottica del 'condizionamento operante' (Skinner 1953). In altre parole, se i comportamenti di evitamento vengono in qualche maniera ricompensati o gratificati dall'ambiente, aumenterà in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – INTERVENTO PRINCIPALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobia (3)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Antonino Giuseppe Moruzzi Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] . 228). Nel 1916, sempre nell'Arch. di fisiol., il C. formulava ancora più chiaramente lo stesso concetto, con le seguenti parole: "la presenza dell'arginasi nel fegato di quei vertebrati, presso i quali esso ha un'attività uropoietica e l'assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Laringe

Universo del Corpo (2000)

Laringe Patrizia Vernole La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] e l'articolazione dei suoni è determinata dal passaggio attraverso la gola, la bocca e il naso; alla formazione della parole vere e proprie partecipano inoltre la lingua e le labbra. Se viene asportata la laringe, si può comunque avere emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA RESPIRATORIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CARTILAGINE TIROIDE – LARINGITI CRONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laringe (4)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria Stefano Arieti Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] del coscritto, Modena 1852; Dottrina analitica delle lesioni violente del corpo umano, ibid. 1855; Al celebre Mittermaier: due parole sulla capacità giuridica de' sordomuti, ibid. 1858; Leggi, cause e natura del suicidio, Milano 1865); approfondì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOLONGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] recisamente un'altra opera del C., De verminibus, de uteri affectibus, deque morbis cutaneis tractatus, Parisiis 1634, postuma, con le parole "leve certe et inutile opusculum" (p. 189). In verità i tre opuscoli, che occupano il IV libro dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali