LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] e, nel contempo, scrisse a F. Napoli, coproprietario del medesimo quotidiano, manifestandogli la sua stima nel Lodi. Sulle prime queste parole non ebbero riscontro: il L. fu accolto a Roma alla corte dell'editore A. Sommaruga, che egli conosceva da ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] aveva depositato all'atto dell'assunzione del giustizieriato, il re motivò la rapida liquidazione della pratica con le parole: "quia ... invenimus semper ad beneplacita nostra paratum".
Nel febbraio del 1272, Carlo d'Angiò gli affidò nuovamente il ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] permettevano di prevalere sugli amici romani del 1564, come ricordava lo stesso C. nel dicembre di quell'anno (le sue parole "haveriano fatto incorrere nel suo parere ogni savia testa"). Infatti, oltre a farsi mantenere dal C., riuscì a ottenere in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] e scetticismo. A Firenze, nel novembre, il F. si attirò gli strali di Lorenzo de' Medici: "Ha sputate molte parole, che tutte importano che non ci possiamo fidare de' Venetiani". Altri informatori milanesi riferivano che il F. a Venezia aveva messo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] da fare per "esaminare del modo come simili danari si potessino fare vivi" (Lettere, pp. 382 s.). Nelle parole del Machiavelli può forse intravvedersi, sia pure assai sfumata, una riserva non tanto sulla rettitudine, quanto sulla condiscendenza e ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] , coronata dal matrimonio con Benedetta De Franchi. L'unione confermava la tradizione familiare e, per dirla con le parole del più grande osservatore della società genovese del Seicento, "nel prender moglie… dopo di grossa dote, si procura ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] e, soprattutto, della difesa contro i nemici interni - contro coloro che pronunciavano (cfr. lettera del 9 sett. 1633) "esecrande parole" contro il duca - divennero di sua personale pertinenza.
Già le patenti del 6 sett. 1626 lodavano "la dottrina et ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] fronteggiare la crescente minaccia del Turco. La durezza del pontefice, che come uomo collerico andava blandito "destramente con buone parole", era comunque più apparente che reale, come faceva notare il B. in un commento personale aggiunto al testo ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] dedica, del cui progetto affermava di essere stato messo al corrente dal "segretario Claretti".
Come risulta chiaramente da queste parole e come, d'altra parte, suggeriscono la stessa corrispondenza con il Marino e l'amicizia con Lorenzo Scoto, anch ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] e la Curia, ma all'epoca in cui la detenne il C., la funzione era cambiata e la possiamo esprimere con le parole del suo biografo, Gerolamo Giovannini: "Ora attendono a confutare l'eresia, a riveder libri correggendo quei che tengono necessità di ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...