• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Letteratura [7]
Critica retorica e stilistica [6]
Lingua [5]
Temi generali [3]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Biografie [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

paronomasia

Enciclopedia on line

Figura retorica, detta anche annominazione, che consiste nell’accostare due parole simili nel suono ma distanti nel significato; lo scopo è di creare una tensione semantica fra le voci coinvolte (amore amaro; Io fui per ritornar più volte volto, Dante) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FIGURA RETORICA – SEMANTICA

paronomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paronomasia Francesco Tateo Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] a un etimo comune, o perché casualmente identici in taluna parte. Nella Rhet. ad Her. (IV XII 29) s'insiste sulla diversità del significato delle parole simili che in tal modo vengono accostate (" ut ad ... Leggi Tutto

variatio

Enciclopedia on line

variatio Principio della retorica che si oppone alla ripetizione (lat. iteratio); a esso si possono ricondurre diverse figure, come la paronomasia, il poliptoto, la sinonimia. Molte altre, e in particolare [...] i tropi, si prestano facilmente a essere sfruttate al fine di ottenere una variazione nel discorso ed evitare così la monotonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: RETORICA

replicazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

replicazione Francesco Tateo . Designa la ripetizione di una parola o di una locuzione, senza lo studio di una particolare collocazione, come avviene nel caso dell'anafora, della conversio, dell'anadiplosi, [...] ‛ chiave ' nell'ambito di un capitolo, fa parte dell'atmosfera allusiva in cui si sviluppa questa prosa. A prescindere dalle numerose paronomasie, che nascono dalle medesime ragioni, un esempio tipico di r. è il parea lungo tutto il cap. III, cui si ... Leggi Tutto

volaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

volaggio Luigi Vanossi L'aggettivo, formato sul francese antico volage, " volubile ", " incostante " (da voler, " volare "), compare, assieme al corrispondente avverbio di modo, in Fiore LXI 5 E se [...] tu ami femina volaggia, / volaggiamente davanti le vieni. La figura verbale (chiasmo con paronomasia) rispecchia quella del Roman de la Rose, dove però è usato l'avverbio nicement, da nice, " sciocco ", " stupido ": " E s' il se contient nicement, / ... Leggi Tutto

sognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sognare [cong. imperf. 1 singol. sognasse] Francesco Tateo Nel significato proprio di " vedere durante il sonno ", il verbo ricorre in alcune similitudini della Commedia, di cui D. si serve per illustrare [...] analogicamente determinati fenomeni psichici. In If XXX 136 e 137 la ricercata paronomasia accompagna la sottile descrizione di una particolare condizione dell'animo (Qual è colui che suo dannaggio sogna, / che sognando desidera sognare), mentre in ... Leggi Tutto

rifermarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

rifermarsi Maurizio Dardano Appare una sola volta, con il senso di " fissare ", " rendere stabile ", comune anche a ‛ fermare ' (v.), in Cv IV XXI 14. La scelta di r. sembra dipendere dalla presenza, [...] nel contesto, di ‛ rifrenare ': corrisponderebbe cioè all'intento di attuare una ripresa verbale, fenomeno frequente nell'opera (v. PARONOMASIA): E però vuole santo Augustino... che l'uomo s'ausi a ben fare e a rifrenare le sue passioni, acciò che ... Leggi Tutto

allitterazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

allitterazione Francesco Tateo Denominazione umanistica dello schema indicato dagli antichi con homeoprophoron e dysprophoron, che designano rispettivamente la ripetizione di una lettera o di un gruppo [...] il 48); violenza il torza (IV 78); da via di verità e da sua vita (VII 39, dove l'a. non fa che rinforzare la paronomasia); tra l'altre luci mota e mista, / mostrommi l'alma che m'avea parlato (XVIII 49); tutti tirati sono e tutti tirano (XXVIII 129 ... Leggi Tutto

giochi di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici. In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] invece il gioco che ricorre nel discorso soprattutto orale, e si basa su fenomeni di assonanza, consonanza, allitterazione e paronomasia (➔ bisticci di parole) o di ambiguità semantica (il cosiddetto doppio senso). Nell’oralità, il gioco di parole si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: LINGUAGGIO SETTORIALE – INTERNATIONAL STYLE – PARTIGIANO JOHNNY – SISTEMA PERIODICO – ALLITTERAZIONE

libito

Enciclopedia Dantesca (1970)

libito Antonio Lanci Dal latino libitum, " ciò che piace "; ricorre due volte nella Commedia: If V 56 [Semiramide] A vizio di lussuria fu sì rotta, / che libito fé licito in sua legge, cioè " dichiarò [...] " quod cuique libitum esset liberum [ var. licitum] fieret "), ma il poeta l'ha reso molto più significativo rafforzando la paronomasia attraverso un più stretto accostamento dei due termini e collocandoli nel verso in modo che ricevessero entrambi l ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
paronomàṡia
paronomasia paronomàṡia (o paronomaṡìa) s. f. [dal lat. tardo paronomasĭa, dal gr. παρονομασία, comp. di παρα- «para-2» e ὀνομασία «denominazione», der. di ὄνομα «nome»]. – Figura retorica (detta comunem. bisticcio o annominazione), per la...
annominazióne
annominazione annominazióne s. f. [dal lat. adnominatio -onis]. – Figura retorica, sinon. di paronomasia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali