• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Letteratura [7]
Critica retorica e stilistica [6]
Lingua [5]
Temi generali [3]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Biografie [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

etimologica, figura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] , “Alzarsi”, in Ad ora incerta, vv. 1-3) Nei testi in prosa, invece, la figura etimologica (ma non la paronomasia) sembra riportarsi ai moduli di lessicalizzazione dell’italiano contemporaneo e per questo ricorre con minima intensità, anche a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – MARINO MORETTI – GUIDO GOZZANO – PARONOMASIA

MINO da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Colle Francesca Luzzati Laganà MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] nazionale, Nuovi Acquisti, 385, c. 15v) e tale da consentirgli retorici giochi di parole del genere della paronomasia (il suo appellativo usuale fu «gramaticorum minimus»). Il diminutivo in effetti potrebbe discendere dalla forma non alterata ... Leggi Tutto

bisticci di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico. Bisticcio [...] e l’aureo formano un bisticcio a tre membri; se si aggiunge l’evocazione di Laura si deve parlare di paronomasia. Il bisticcio, inoltre, copre di massima l’estensione totale delle parole, mentre fenomeni come l’allitterazione (in senso stretto) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ELIO E LE STORIE TESE – VINCENZO CARDARELLI – FRANCESCO PETRARCA – GIANFRANCO CONTINI

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] identificati direttamente in base al modo in cui sono usati nei testi dei presagi. Abbiamo già esaminato i metodi della paronomasia, dell'analogia e del contrasto. Ma come si sia giunti a collegare un 'segno' con un 'evento' è una questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

lece

Enciclopedia Dantesca (1970)

leceelicito Antonio Lanci licito D. ricalca così le forme latine licet e licitum est. La prima solo nella Commedia; l'altra nel Convivio e nella Commedia. ‛ Lece ' vale " è permesso ", " è possibile [...] ..., e, sostantivo, ai §§ 10 e 11. con valore predicativo, in Cv I II 2 parlare alcuno di sé medesimo pare non licito; If V 56 [Semiramide] libito fé licito in sua legge (per la paronomasia libito... licito e per il significato del verso, v. LIBITO). ... Leggi Tutto

onomastica

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomastica Francesco Tateo . Nell'uso dei nomi propri di rado D. viene condizionato da necessità metriche o di rima (per cui si vedano casi in cui la forma originaria viene ritoccata nella desinenza, [...] con cui D. introduce nelle sue opere il nome della Beatrice, abbandonandosi nella Vita Nuova a qualche gioco retorico, come la paronomasia di Beatrice beata, ecc., e alludendo nella Commedia a una vera e propria virtù intrinseca del nome, come in Pd ... Leggi Tutto

parallelismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

parallelismo Francesco Tateo . Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] fra i vv. 1 e 2 (Se tu hai altra amica procacciata, / o ver che tu la guardi a procacciare, dove si nota la paronomasia finale) e i vv. 5 e 6, che riprendono i primi nel concetto, e conservano guardi nella medesima sede: se tu a la novella ha ... Leggi Tutto

ACCIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] le sue qualità artistiche. Ma il suo stile è alto e sonoro: gli artifizî retorici come l'allitterazione, la paronomasia, l'antitesi, il parallelismo, sono adoperati con singolare efficacia. Alcune frasi hanno straordinario vigore, come oderint dum ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – VELLEIO PATERCOLO – ETÀ ELLENISTICA – SENARÎ GIAMBICI – ALLITTERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

ars dictaminis

Enciclopedia Dantesca (1970)

ars dictaminis Mario Pazzaglia La teoria letteraria di D. appare saldamente radicata alla tradizione retorica e dittatoria, che egli sembra avere assorbito, oltre che dal Tresor e dalla Rettorica di [...] e la ricerca di musicalità suggestiva si manifesta anche in altre figure di suono, come l'allitterazione, la ripetizione, la paronomasia. Nel Convivio si ha invece una riduzione drastica di questi modi e la tendenza risoluta a una sintassi sintetica ... Leggi Tutto

anadiplosi

Enciclopedia Dantesca (1970)

anadiplosi Francesco Tateo . Figura retorica, consistente nel ripetere all'inizio di una frase o di un verso l'ultimo termine della frase o del verso precedente. Priva di denominazione in Quintiliano, [...] nostra pena: / io dico pena, e dovria dir sollazzo. Notevole è invece, per l'evidenza dello schema, pur modificato e rinnovato dalla paronomasia, il caso di Pg XXXIII 53-54 (così queste parole segna a' vivi / del viver ch'è un correre a la morte). A ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
paronomàṡia
paronomasia paronomàṡia (o paronomaṡìa) s. f. [dal lat. tardo paronomasĭa, dal gr. παρονομασία, comp. di παρα- «para-2» e ὀνομασία «denominazione», der. di ὄνομα «nome»]. – Figura retorica (detta comunem. bisticcio o annominazione), per la...
annominazióne
annominazione annominazióne s. f. [dal lat. adnominatio -onis]. – Figura retorica, sinon. di paronomasia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali