• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Letteratura [7]
Critica retorica e stilistica [6]
Lingua [5]
Temi generali [3]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Biografie [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] quai non posson esser canosciute / se non da canoscenza d'omo in cui / Amor si metta per piacer altrui (si noti la paronomasia). Particolare frequenza ha il vocabolo nel capitolo VI del I libro del Convivio (una presenza nel § 2, una nel § 4, una nel ... Leggi Tutto

Francesco d'Assisi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] (diversi fructi con coloriti flori et herba) e alle allitterazioni di sora nostra matre terra e sora nostra morte corporale; dalla paronomasia di utile et humile, alla rima a contatto di ellu è bellu e alla quasi-rima di noi per lui (ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – ORDINE DEI MINORI – CRITICA TESTUALE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco d'Assisi (7)
Mostra Tutti

Le poetrie mediolatine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] . L’ornamento facile prevede l’uso dei colori della retorica (il più diffuso procedimento è l’annominatio, cioè la paronomasia): è questa una parte della materia a cui i medievali sono molto interessati, tanto da dedicarle trattati autonomi, come ... Leggi Tutto

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] ), dall'impiego in particolare di un raffinato stilema, "l'avvicinamento di due parole di suono simile, una specie di paronomasia" (Di Capua, 1959, I, p. 501), caratteristico a sua volta dello stile isidoriano e utilizzato frequentemente da Alano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

Giovan Battista Marino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] di informalità” delegati a una sintassi dove predomina l’eloquio patetico e l’impiego costante di figure retoriche come paronomasia e figura etimologica che potenziano e diffondono in maniera disordinata l’energia di alcune parole. Da qui l’effetto ... Leggi Tutto

metafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

metafora Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] stupore scarche (Pg XXVI 71), si discarchi di vergogna il carco (Pd XVIII 66), dove la m. è accentuata dalla paronomasia. Ma la m. di ‛ pieno ' è particolarmente notevole nell'uso assoluto, nel senso cioè di " completo ", " soddisfatto ": la risposta ... Leggi Tutto

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] affuoca (If XXV 24) acquisterà il senso di " spirar fiamme ", contro affoca (VIII 74, dove però ha potuto giocare la paronomasia: Il foco etterno / ch'entro l'affoca) che conserva il senso generico di "brucia ". Alla tradizione letteraria si deve la ... Leggi Tutto

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] Ogni tipo di pubblicità, fin dalle origini, è il luogo per eccellenza dell’impiego di tropi e stilemi retorici. Si va dalla paronomasia: «we canon you can» (Canon, 2008) e «you are, we car» (Fiat 500, 2008; entrambi questi spot riprendono un vecchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
paronomàṡia
paronomasia paronomàṡia (o paronomaṡìa) s. f. [dal lat. tardo paronomasĭa, dal gr. παρονομασία, comp. di παρα- «para-2» e ὀνομασία «denominazione», der. di ὄνομα «nome»]. – Figura retorica (detta comunem. bisticcio o annominazione), per la...
annominazióne
annominazione annominazióne s. f. [dal lat. adnominatio -onis]. – Figura retorica, sinon. di paronomasia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali