GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] Fama al suon di mille trombe…" (inserito nella Corona poetica… per la nascita del principe del Piemonte e recitata nel Bosco Parrasio l'anno 1699) e "A governar di Piero il Sacro legno", composto nel 1701 per la Corona poetica offerta… alla santità ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] b. 546.60.1; b. 63.5.20; Archivio segreto Vaticano, Carte Tosti (Antonio), Indice 1122.
A.F.G.A., Il Bosco Parrasio alle falde del Gianicolo rifatto sui disegni dell’architetto sig. prof. Giovanni Azzurri, in La Pallade, I (1839), 33, pp. 258 s., 35 ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] lettera del 1542 con cui perorava una faccenda a nome del cardinale e giurista cosentino Pier Paolo Parisio, lontano parente di Parrasio (Archivio di Stato di Parma, Epistolario scelto, b. 15, f. 61, c. 5r). In altra missiva del 1543, invece, Telesio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] degli Aborigeni, con diversi componimenti poetici, e l'Arcadia, che il 19 ag. 1781 indisse una solenne adunanza nel Bosco Parrasio in onore degli sposi eletti ed acclamati "pastori": alla F., Egeria in Arcadia, venne affidata la custodia di una ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] , La cultura umanistica, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 355-358, ill. 68-71; B. Richardson, P., Parrasio and Catullus, in Italia medioevale e umanistica, XIX (1976), pp. 277-289; J.L. Butrica, Pontanus, Pocchus, Petreius and Propertius ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] ferocemente più volte (inizialmente, pare, a causa di una satira dal G. fatta circolare contro l'Accademia del Bosco Parrasio nella quale il Monti aveva recitato la sua Prosopopea di Pericle), sebbene in precedenza l'avesse anche lui lodato nel ...
Leggi Tutto
MOMBELLO, Luca
Anna Chiara Fontana
– Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] nella Storia di Brescia, p. 1084, ma non rilevata nella recente catalogazione), presenta forti affinità con la maniera di Parrasio Micheli.
Dal sapore tardo-gotico una Natività (1540-60; Castiglione delle Stiviere, Museo Aloisiano), mentre le tele ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] (in D'Ascia, pp. 488-501) è da identificarsi con l'"Apologia Ciceronis in obtrectatores" che l'allievo Aulo Giano Parrasio diceva di aver ascoltato in casa dell'I., poco prima che questi si ammalasse di febbre.
Si tratta del "morbus anniversarius ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] di corte.
Nel 1449, secondo la descrizione entusiastica di Ciriaco d’Ancona (il quale lo accostò al celebre pittore greco Parrasio), il M. completò due delle muse, Clio e Melpomene (Colucci). Nel dialogo più tardo di Ludovico Carbone (l’ultimo a ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] da una intensa produzione letteraria, soprattutto in Arcadia. È del 1788 la lettura in Arcadia del Viaggio al monte Parrasio, resoconto semiserio di un immaginario viaggio in Grecia (edito in Prose varie, 1791) e del 1789 l’orazione Pel ...
Leggi Tutto
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...