• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [179]
Archeologia [50]
Arti visive [67]
Biografie [61]
Letteratura [33]
Religioni [9]
Storia [9]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [3]
Economia [2]

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] contrastare la notizia che la centauromachia decorante in rilievo lo scudo era stata eseguita dal toreuta Mys su cartone di Parrasio (Athen., ii, 782 B), ma la cronologia del pittore non è molto precisa e non si potrebbe escluderne un'attivita ... Leggi Tutto

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] tradizione artigiana (ma preparando anche la decadenza della ceramica greca). È il momento nel quale le fonti letterarie collocano Parrasio (v.), i cui disegni su pergamena servirono per lungo tempo di scuola agli artisti (Plin., Nat. hist., xxxv, 68 ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] , databile stilisticamente alla fine del V sec. a. C.: è stato avanzato il nome di Timanthes contemporaneo di Parrasio, che sappiamo autore di un dipinto in cui appariva il sacrificio di Ifigenia. Monumenti considerati. - Uccisione di Clitennestra ... Leggi Tutto

TEBE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θῆβαι, Thebae) L. Vlad Borrelli F. Zevi 2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] del V-inizi del IV sec., tali stele sono da tempo note come una preziosa testimonianza della grande pittura dell'età di Parrasio. Tra le sculture di età ellenistica si segnala, per la ibrida mescolanza di eterogenei elementi decorativi, un gruppo di ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SAMO (Σάμος, Samos) L. Vlad Borrelli È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri. A) [...] -VI sec. d. C.). Strabone (xiv, 1-14) cita fra le meraviglie dell'Heraion anche una pinacoteca che custodiva pitture di Timanthes, Parrasio, Apelle e menziona tre statue colossali di Mirone, di cui si è riconosciuto il basamento di fronte a quello di ... Leggi Tutto

CIBELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba) B. M. Felletti Maj Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] gerarchica, di cui però non si conosce il carattere. Plinio (Nat. hist., xxxv, 70) menziona fra le pitture di Parrasio un Archigallus pervenuto in proprietà di Tiberio, che lo pose nel suo cubicolo. E però discutibile che si trattasse veramente della ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] del Peloponneso in una stele-decreto attica del 362 a. C. e nella raffigurazione del Demos (v.) ateniese di Parrasio (Plin., Nat. hist., xxxv, 69) concepita dall'artista come rappresentante la personalità dell'intera cittadinanza in una singola ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] di Euphranor (Paus., i, 3,3) portato poi a Roma nel Campidoglio, e un altro ancora più famoso e lodato di Parrasio (Plut., Thes., 4). Tra le immagini statuarie tradizionalmente assegnate a T. è da ricordare la statua di guerriero Ince Blundell dal ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di questa collezione sono le opere del Pittore di Achille, un contemporaneo di Fidia, e del Pittore del Canneto contemporaneo di Parrasio (420-400 a. C.), fra le più belle creazioni della pittura vascolare antica. Assai ricca è la collezione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] e di una serie di astragali e di un kymation ionico sulla cornice. L'impiego della linea pura richiama la maniera di Parrasio di Efeso, pittore celebre per la sicurezza del tratto e la capacità di esaltare il volume delle figure con il solo disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali