• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [179]
Arti visive [67]
Biografie [61]
Archeologia [50]
Letteratura [33]
Religioni [9]
Storia [9]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [3]
Economia [2]

ARETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETÈ (᾿Αρετή) G. Bermond Montanari Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] raffigurata nell'arte a partire dal IV sec. a. C.: Plinio (Nat. hist., xxxv, 70) la dice raffigurata con Dioniso da Parrasio, in un dipinto di Aristolaos (Nat. hist., xxxv, 137) e, in un gruppo statuario di Euphranor, in atto di incoronare Hellas ... Leggi Tutto

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] , e un Tritone, come quelli che ha dipinto Zeusi" (Luc., Timon, 54); ad Atene, o a Samo, si ambienta la gara con Parrasio, nella quale Z. presentò un fanciullo con un grappolo d'uva (Plin., Nat. hist., xxxv, 64), opera nota anche da un'altra versione ... Leggi Tutto

SPAZIALITA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAZIALITÀ R. Bianchi Bandinelli Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] come dice Plinio il Vecchio, parafrasando le sue fonti ellenistiche, a proposito di Parrasio (Nat. hist., xxxv, 68: promittat alias post se ostendatque etiam quae occultat, v. parrasio, vol. v, p. 965). Una s. più ampia viene raggiunta con l'impiego ... Leggi Tutto

TYMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYMBOS, Pittore del M. Cagiano de Azevedo Ceramografo greco che dipinge esclusivamente lèkythoi funerarie, e prende il nome dalla rappresentazione preferita della tomba. Tuttavia la sua personalità [...] che in ogni altra, appare il carattere squisitamente disegnativo di questo maestro, cui non sono estranei i problemi affrontati da Parrasio e le sue soluzioni. Bibl.: E. Buschor, in Münch. Jahrb., II, 1925, p. 170; C. H. E. Haspels, Attic Black ... Leggi Tutto

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] Pausania che parla di quadri di diversi pittori, tra i quali nomina Polignoto e Timainetos; altre opere potrebbero essere di Parrasio. Accanto alla produzione di maggiore impegno, si praticava nel V sec. a. C. anche una pittura per così dire minore ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] a fondo bianco, databili attorno al 420 a. C., ci conservano un riflesso (v. canneto, pittore del). Ma Parrasio resta ancora al di qua delle innovazioni di Apollodoros. Quanto possiamo ricavare dalle testimonianze e dai documenti superstiti, ci fa ... Leggi Tutto

ANTIGONOS di Karystos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius) S. Ferri È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] , Pyromachus, Stratonicus, Antigonus, qui volumina condidit de sua arte) e al xxxv, 68 (hanc ei (cioè a Parrasio) gloriam concessere Antigonus et Xenokrates qui de pictura scripsere praedicantes quoque, non solum confitentes). La partecipazione di A ... Leggi Tutto

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] pittura fosse il problema ottico: i katàgrapha di Kimon, la skiagraphìa di Apollodoros, il chiaroscuro di Zeusi, la linea di Parrasio, l'ombra di Pausias, il rilievo con la luce nella pittura di Apelle; nella plastica, secondo il criterio del ritmo ... Leggi Tutto

CAPPARONI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] quali per altro non è pervenuta traccia - e di frequente partecipava alle riunioni poetiche tenute dagli arcadi nella villa del Bosco Parrasio alle falde del Gianicolo. Vero cultore dell'arte, non si limitò a esercitarla, ma si dedicò con impegno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTEIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEIDES (᾿Αριστείδης Aristīdes) P. Orlandini 1°. - Pittore e bronzista (forse anche architetto) tebano, attivo al principio del IV sec. a. C., fondatore di una grande scuola di pittura che si sviluppò [...] tempo. Nella pittura, invece, A. il v. ebbe come maestro Euxeinidas (Plin., Nat. hist., xxxv, 75) contemporaneo di Zeusi, Parrasio e Timanthes e, quindi, della fine del V sec. Per concludere, A. senior, pittore e bronzista, allievo di Policleto e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali