• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [19]
Storia [10]
Arti visive [11]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Europa [3]
Religioni [2]
Italia [2]
Cinema [2]
Architettura e urbanistica [1]

SANTA NINFA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA NINFA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio NINFA Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 58 km. Si stende, a 465 m. s. m., non lontano dalle sorgenti del Modione, quasi al limite, [...] e la regione collinosa con cui termina la parte occidentale dell'isola. Cominciò a formarsi nel sec. XVII come una dipendenza di Partanna, nel feudo Rabifero, ad opera di Adriano Papé, che per il primo aveva ivi radunato molti coloni, e dal 1621 ... Leggi Tutto

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] del barone. Ai non meglio definiti heredes di Orlando era infatti intestata un'obbligazione di 200 onze per il casale di Partanna. In considerazione della fedeltà alla Corona della sua famiglia e dell'azione da lui svolta contro i nemici nel Val di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Grosso paese della provincia di Siracusa, a circa 13 km. a O. di questa città. Il suolo è ricco di ricordi storici; ma l'attuale centro abitato, sviluppatosi [...] due rami del famoso fiume Anapo, è d'origine feudale; fu infatti prima dei Bonanno Colonna, dai quali passò ai Grifeo di Partanna. In esso è raccolta la massima parte della popolazione del comune (12.681 ab., di cui 12.659 nel centro capoluogo, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDIA (1)
Mostra Tutti

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Francia in quell'anno (Kruft, 1995, pp. 78, 82). Nel maggio 1468 lo si trova in Sicilia, già attivo a Sciacca e a Partanna. La maggior parte degli studiosi propone di datare tra il 1466 e il 1468 il suo secondo soggiorno a Napoli, dove il L. potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PASQUALINO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO, Fortunato Vincenzo Caporale PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] arrivando a conseguire la maturità classica. Nel 1942, chiamato alle armi, combatté contro gli anglo-americani in Sicilia, presso Partanna, fino all’armistizio, quando fece ritorno a casa. Partito per Milano nel 1947, si ritrovò per un breve periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CONCILIO VATICANO II – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DOSSETTI – MILLE E UNA NOTTE

BELICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Sicilia meridionale, Hypsas dei Greci, tra i maggiori dell'isola. Il Belice è costituito dalla riunione di due tronchi principali: il Belice Destro e quello Sinistro. Il primo è il più notevole [...] riunione dei due rami anzidetti il Belice ha ancora un percorso di 31 km., durante il quale si alimenta specialmente delle sorgenti di Partanna, che ne fanno salire la portata di magra a mc. 0,700 (oltre 500 mc. in piena), e ha quindi foce nel Mare ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IMBRIFERO – CONCA D'ORO – PIETRALUNGA – IRRIGAZIONE – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELICE (1)
Mostra Tutti

LO CASCIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Marco Gaetano Bongiovanni Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523. Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] castello di Zabut e suo contiguo casale oggi comune di Sambuca di Sicilia, Sciacca 1932, p. 99; A. Varvaro Bruno, Partanna nella storia, nell'arte, nella fede e nel folclore, Palermo 1954, p. 139; G. Giacomazzi, Paesi di Sicilia: Castronovo, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA D'ORO

Enciclopedia Italiana (1931)

D'ORO Con questo nome si usa comunemente indicare la regione pianeggiante che si distende in forma irregolare intorno a Palermo, per un raggio variabile dai 3 agli 8 km. Il nome, contrariamente a coloro [...] ), Monreale. Ma la sua maggiore estensione appartiene al comune di Palermo, che vi conta numerose e popolose borgate: Partanna, Pallavicino, S. Lorenzo, Resuttana, Altarello di Baida, Villagrazia, ecc. Bibl.: P. Revelli, La Conca d'oro. Contributo al ... Leggi Tutto
TAGS: CONCA D'ORO – ALTOFONTE – FICARAZZI – VILLABATE – BAGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA D'ORO (1)
Mostra Tutti

MISILMERI, Emanuele, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISILMERI, Emanuele, duca di Lina Scalisi MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri. Fratello minore di [...] inoltre i suoi avversari a disporre una missione del M., del principe di Trabia e del principe di Partanna presso la corte napoletana per dichiarare le contravvenzioni viceregie alle disposizioni parlamentari. In particolare, il M. fu definito ... Leggi Tutto

Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie

Enciclopedia on line

Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] (1820), ottenendo però dal congresso di Lubiana che la sua autorità assoluta fosse restaurata dalle truppe austriache (1821). Rimasto vedovo di Maria Carolina (1814), aveva sposato morganaticamente Lucia Migliaccio, principessa vedova di Partanna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – LUCIA MIGLIACCIO – MORGANATICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali