Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] coalizione dei gruppi armati di opposizione che controlla la maggior parte delle aree di confine. Gli interessi di Pechino sono evidenti porto in acque profonde in grado di far attraccare navi civili e militari russe. Pensata già nel 2008, grazie a ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] in famiglia e nel lavoro, nel rapporto con le istituzioni civili e religiose, con la politica e con le opinioni altrui». (Lettere a Lucilio, 95, 50-53), parte sostanziale di ogni società civile.In questa prima giornata di celebrazioni credo sia ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] ” del suo Paese. Al momento non risultano reazioni ufficiali da parte del governo della Repubblica Popolare Cinese (RPC) in merito alle della Repubblica di Cina (Taiwan) al termine della guerra civile cinese (1946-49), che si concluse con la vittoria ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] , appunto, qualche climatologo: questo non tanto per il civile distinguo consistente nel non generalizzare, ma perché, alas, registravano una concentrazione media di CO2 pari a 335,32 ppm (parti per milione)[1]; oggi siamo giunti a 423,85 ppm ( ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] , accentuando i contrasti fra i due Stati confinanti. I tentativi di mediazione fra le parti finora sono falliti e a pagarne le conseguenze è anche la popolazione civile.Il blocco dei BRICS sta vivendo una fase di forte espansione, in particolare nel ...
Leggi Tutto
La novità politica nel Sudan ormai devastato da oltre 20 mesi di una guerra che ne ha fatto la crisi umanitaria peggiore del momento, arriva dalla intenzione delle Forze di supporto rapido (RSF, Rapid [...] zone di mercato in varie città del Darfur settentrionale e meridionale, causando quasi 200 morti tra i civili e centinaia di feriti.Se da una parte il leader delle SAF Abdel Fattah al-Burhan canta vittoria e dichiara di avere a disposizione 30 unità ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] di espandersi ulteriormente, con un costo umano altissimo. Nel frattempo, la popolazione civile è quella che paga il prezzo più alto. L’occupazione di Goma da parte dei ribelli ha provocato una nuova ondata di sfollati, mentre le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici [...] di Novi Sad sono infatti iniziate proteste molto partecipate in varie parti della Serbia, un fenomeno che già nel recente passato aveva e le conseguenze che si sono avute sulla società civile. Non era infatti bastata la pronta rimozione dalla loro ...
Leggi Tutto
A quasi 100 giorni dall’attacco lanciato da Hamas contro Israele, il conflitto nella regione non sembra lasciare margini non solo per una sua conclusione ma anche per una qualunque forma di cessate il [...] che per decenni si sono ben guardate dal farsi coinvolgere nella guerra civile yemenita. Fiaccando gli equilibri economici globali essi sperano di erodere il sostegno a Israele da parte di pressoché tutti i Paesi occidentali. I danni che Tel Aviv ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] King afferma che «la regione ha visto migliaia di vittime civili e militari maliane e più di 2,5 milioni di persone della forza, dell’antiterrorismo e della missione di stabilizzazione da parte delle operazioni di PK non ha dato spazio alla creazione ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...