Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] in scrittori antibembeschi, come Benvenuto Cellini: peraltro è a partire da questo secolo che si può datare la nascita dell’ con effetti nefasti per il dialogo e il progresso civile. BibliografiaConte, M. E., Condizioni di coerenza. Ricerche di ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] l’olocausto. L’eden del Giardino dei Finzi Contini, da una parte, l’orrore nazifascista, dall’altra, segnano un prima e un dopo è il centro della sua poetica e del suo impegno civile in favore degli ultimi e degli svantaggiati. La sua Althénopis ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] Autrice]) a La paga del sabato (sul disadattamento alla vita civile di un ex partigiano: anch’esso rifiutato da Einaudi) a E perché? Perché lì Fenoglio dismette ironie: nella prima parte i futuri combattenti antifascisti sono ancora in dialogo con sé ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] tedeschi.Il tema delle origini torna a più riprese, a partire dal rapporto col dialetto abruzzese che gli ha permesso di per lui quasi sacro), e, soprattutto, il richiamo all’impegno civile, il valore civico della memoria, il ruolo degli educatori nel ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] poveri; l’unica sua velleità è quella di entrare a far parte del circolo del paese “Onore & Famiglia” che, ogni volta una delle principali cause della insicurezza pubblica e della corruzione civile.Ci si chiede, allora, volendo tirare le fila del ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] . Oggi i giovani non sono un problema: il vero problema della società civile è il mondo degli adulti – che non c’è, non c’è parola contro la quale bisogna lottare per indebolire le mafie?«Gran parte dell’Italia è terra d’emergenza. Oggi c’è un grande ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] .Se dunque ogni lingua ha in sé una forte dimensione “civile”, in quanto rivela la nostra visione delle cose, modifica valori che prevede le particelle μέν…δέ, in soldoni da una parte e dall’altra), il mondo è quasi sempre raccontato tramite una ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] emerge dall’abisso abbraccia con una similitudine l’atto del parto, come descritto nella canzone Bisogna Scrivere (da Guerra e di Roma, con un’alternanza di volti della società civile, pervasi di dignità verso una rinascita possibile. A chiudere ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] analizzato rientra nel progetto AttiChiari (https://unige.it), volto a creare una base di dati di parte di varia provenienza geografica, relativi a procedimenti civili e penali, «quale utile ausilio sia per lo studioso sia per il cittadino per la ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] contro Bologna (ma non posso riferire i cori, che per l’occasione occupano spesso l’intera durata della partita; più belle e civili sono spesso le coreografie create per irridere gli storici “nemici”; meno edificanti invece gli scontri anche violenti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...