Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1524 e il 1543, e nel 1548 tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La diffusione del protestantesimo denkbeeldig onderzoek («La vita sognata/Una ricerca immaginaria», 1979). L’impegno socio-politico espresso ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 16 ai 27 °C. Il G. è interessato da cicloni, la maggior parte dei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco di frequenza in («La caduta di Macias Guili», 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblica di Navidad nei mari del Sud, dove l’ ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 36,3 anni per i maschi e 37,6 per le femmine. Nella prima parte degli anni Novanta, la speranza di vita alla nascita era di 73,5 anni di N. Ginzburg (Mai devi domandarmi, 1970; Vita immaginaria, 1974; Famiglia, 1977), molto presente anche con testi ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] una città ideale che si richiama non a una tecnologia immaginaria, ma a una tecnologia a portata di mano. Così si oggi aver trovato una conferma. Non ci sono gli androidi da una parte e i non-androidi dall'altra: gli scambi sono intensi e frequenti, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , una serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro-destra. Con l'arresto del gruppo dirigente delle CCC 1984), autore di una vasta opera in cui reale e immaginario si fondono in un rigoglio d'immagini folgoranti, d' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in parte riflette l'ambiente contadino di molti suoi libri precedenti; o come A. a una serie di storie collocate nella città immaginaria di Santa María, teatro delle illusioni perdute ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] schema era l'adozione quale moneta dell'Unione di una moneta immaginaria, il bancor, di una dimensione aurea da stabilirsi dal richieste di prestiti sono oggetto di indagine da parte del Fondo per evitare che attraverso destinazioni non appropriate ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] De Lollis). L'autore di essa ricorda la spedizione del Díaz (partita nell'agosto 1486 0 1487 e ritornata l'anno seguente), il di trovare lo stretto che avrebbe permesso di raggiungere una immaginaria terra avanzata dell'Asia. Al C. fu affidato il ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] francese, vengono fatti coincidere con la linea immaginaria tracciata dalle isoiete 200 e 500. Il il S. sudanese (cfr. fig. 1).
Così individuato il S. comprende parte del territorio degli stati del Senegal, del Mali, della Mauritania, del Niger, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] alla realtà dei fenomeni naturali che dilatava la trattazione geologica verso una dimensione 'geofisica' (in gran parte comunque immaginaria).
Proprio dalle osservazioni compiute durante un unico, breve ma movimentato, viaggio a Malta, con escursioni ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...