Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] prima date per s1 può essere considerata, in virtù della formula di Eulero, come la partereale di un’opportuna funzione complessa. Per es., alla [10] corrisponde la partereale della funzione
s1 = a exp{i[2π (kx − νt) +ϕ − π/2]},
essendo i2=−1 ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] come del resto un generico mezzo conduttore, è caratterizzato da una costante dielettrica complessa, la cui partereale dà conto della rifrattività e la cui parte immaginaria dà conto dell’assorbimento. Se, come supposto, è f>>ν, si trovano per ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] quella della corrente, mentre l’argomento è pari all’angolo di fase o sfasamento tra tali grandezze. La partereale R è detta resistenza, mentre la parte immaginaria X è detta reattanza; tali grandezze si misurano, così come l’i. stessa, nel sistema ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] forma di grandezza complessa, la r. ne è la partereale (➔ impedenza). La r. elettrica di un generico conduttore estremità di poppa e la r. di scia si riduce carenando la parte posteriore del corpo per limitare l’ampiezza della scia stessa. In molte ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] le onde è un dielettrico con perdite o un mezzo elettricamente conduttore, cioè un mezzo assorbente, l’indice di rifrazione risulta una grandezza complessa, la cui partereale, n12, è l’indice di rifrazione inteso nel senso ottico ordinario e la cui ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] componente di Φu secondo la retta orientata u. Si riconosce, come conseguenza della [1], che tale superficie è costituita dalla partereale di due quadriche coniugate aventi ambedue il centro in P, in modo che non può trattarsi che di un ellissoide o ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] provvisto di una robusta ulna che dà sostegno a una parte delle remiganti; l) la riduzione della coda e la fusione avendo perduto anch’esso le ali, convive con la regina nella cella reale.
Il v. di orientamento è il v. di ricognizione compiuto da ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] comunicazione a più canali ed in generale nella maggior parte delle applicazioni delle altissime frequenze.
L'amplificazione a della frequenza.
L'amplificazione è limitata dai valori delle componenti reali delle ammettenze d'entrata e d'uscita e si ha ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] definita come I (r, t) =V* (r, t) V (r, t). Se il campo è stazionario ed ergotico, l'intensità media risulta:
dove R denota la partereale, Γ (r1, r2, t1, t2) = 〈V* (r1, t1) V (r2, t2)> e 〈I (rj, tj)> = 〈V* (rj, tj)> = Γ (rj, rj, tj, tj ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] necessarie due altre ipotesi:
c) Sostituire il reale meccanismo discontinuo dell'assorbimento, già regolarizzato e schematizzato che la densità energetica media abbia in tutte le parti dell'ambiente valori non troppo differenti e sempre sufficienti ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...