La Siria rischia di ritornare a una situazione di aperta guerra civile, da cui peraltro non è mai uscita del tutto, neanche dopo la fine del regime di Bashar al-Assad, nel dicembre 2024. Il numero esatto [...] dove esiste una forte componente alawita, e quelle centrali di Hama e Homs. Le vittime civili appartengono per la maggior parte alla minoranza alawita, componente di derivazione sciita considerata legata al passato regime. La situazione è precipitata ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] arte, a innalzare parimenti tutti gli uomini e tutti i partiti a più alta sfera spirituale affinché con effetti sempre più benefici Patria che vive e vibra nel petto di ogni uomo civile, quella Patria cui il sentimento dappertutto si è riscosso nella ...
Leggi Tutto
La fine della guerra civile e l’avvio di una transizione democratica in Sudan sembrano ancora lontani e permane e si estende la grave crisi umanitaria. Dal 15 aprile del 2023 il Paese è dilaniato dallo [...] con l’intenzione di rifugiarsi nel Darfur, dove già esercitano un controllo diffuso sul territorio. Anche una parte della popolazione civile ha abbandonato la capitale; si tratta di persone in qualche modo collegate alle RSF che temono rappresaglie ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] coalizione dei gruppi armati di opposizione che controlla la maggior parte delle aree di confine. Gli interessi di Pechino sono evidenti porto in acque profonde in grado di far attraccare navi civili e militari russe. Pensata già nel 2008, grazie a ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] , inesorabile, quasi carsico: valori ampiamente condivisi ma comunque partigiani, quindi anche di parte e contro, poiché sorti dentro una guerra civile, sono diventati comuni a tutti, fondamento acquisito della nostra pacifica convivenza. Siamo tutti ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] humanum officium, ossia i «doveri degli uomini verso gli uomini» (Lettere a Lucilio, 95, 50-53), parte sostanziale di ogni società civile.In questa prima giornata di celebrazioni credo sia utile, allora, tenere a mente le sue parole: siamo le membra ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] ” del suo Paese. Al momento non risultano reazioni ufficiali da parte del governo della Repubblica Popolare Cinese (RPC) in merito alle della Repubblica di Cina (Taiwan) al termine della guerra civile cinese (1946-49), che si concluse con la vittoria ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] , fedeli al generale Abdel Fattah Al-Burhan, presidente di fatto a partire dal golpe del 25 ottobre 2021 hanno riconquistato la capitale Khartoum; la fine della guerra civile in Sudan però potrebbe essere ancora lontana. Le Forze di supporto rapido ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] a Pechino, in occasione del centenario della fondazione del Partito comunista, davanti a una folla nutrita Xi, vestito con oggi sono circa 800, con 200.000 soldati schierati più personale civile. Nel frattempo, la Cina, che non aveva basi militari ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] basi democratiche, mettere a repentaglio i principi della convivenza civile. Ma iniziamo con i fatti, quelli che hanno . Nei giorni successivi il dibattito, divenuto acceso confronto fra le parti, si è acuito e la società e l’opinione pubblica si ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...