• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Lingua [1]

La Germania di fronte al nuovo conflitto israelo-palestinese

Atlante (2023)

La Germania di fronte al nuovo conflitto israelo-palestinese Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] , Elio Adler, ha espresso incomprensione per questi tempi lunghi.Se tali sono state le prime reazioni da parte della politica e della società civile, al fine di sottolineare in modo ancora più concreto la vicinanza ad Israele, Scholz è stato il ... Leggi Tutto

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio

Atlante (2023)

Storie di diritti e di democrazia, di Giuliano Amato e Donatella Stasio Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] della Corte di questi ultimi cinque anni. Da una parte, la giornalista Stasio ci racconta gli intenti, i problemi il linguaggio dei cittadini ed essere connessa con la società civile, mentre le istituzioni di garanzia, in quanto terze e imparziali ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] monumenti storici, i quali includono testimonianze della guerra civile.9 I filadelfiani sembrano riconoscere che i monumenti a settimana e poi l’intero mese di ottobre 2014.11 A partire dal 2015, Ciao Philadelphia si è naturalmente evoluto in una ... Leggi Tutto

I due dilemmi dell’amletico Biden

Atlante (2023)

I due dilemmi dell’amletico Biden Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] ha rinunciato a tenere per sé il maltolto, e così da una parte e dall’altra gli eserciti sono fermi in un continuo stillicidio di ebraico a trattare almeno una pausa per consentire alla popolazione civile di mettersi in salvo (sì, ma poi dove in ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale: la terza grande rivoluzione tecnologica militare?

Atlante (2023)

Intelligenza artificiale: la terza grande rivoluzione tecnologica militare? Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] la tecnologia militare ha avuto e continua ad avere sulla vita civile. Uno degli esempi più recenti e importanti è, senza dubbio, maggiori degli eserciti di tutto il mondo. L’IA è già parte cruciale nel modo di condurre la guerra; Iron Dome, il ... Leggi Tutto

La prigione geografica dell’Etiopia

Atlante (2023)

La prigione geografica dell’Etiopia Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] sfollati e condotto l’intero Paese sull’orlo della guerra civile, nuovi focolai si aprono, accompagnati da dichiarazioni del primo meno di un mese fa al declassamento del Paese da parte dell’agenzia di rating statunitense Fitch a causa del crescente ... Leggi Tutto

Una settimana di geopolitica

Atlante (2023)

Una settimana di geopolitica Il conflitto in Medio Oriente è sempre al centro dell’interesse della comunità internazionale, soprattutto a causa del drammatico coinvolgimento dei civili. Si diffonde anche la preoccupazione rispetto [...] situazione pesa la questione degli ostaggi in mano ad Hamas che incrementa la tensione all’interno della società civile israeliana. Una parte dell’opinione pubblica è critica verso il governo perché non è riuscito a impedire la cattura degli ostaggi ... Leggi Tutto

Gaza, la biblioteca violata

Atlante (2023)

Gaza, la biblioteca violata Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] si deve mai dimenticare che il patrimonio culturale è parte fondante dell’identità di una comunità, ne costituisce, in con obici e mortai dai nazionalisti serbi, durante la guerra civile che ha dilaniato l’ex Iugoslavia. Andarono persi centinaia di ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] luce di molti commentatori: l’emergere di una società civile e di una classe media in un contesto pubblico molti altri casi, tale sviluppo storico può essere coerentemente rintracciato a partire dalla seconda metà circa del XIX secolo (per quanto non ... Leggi Tutto

L’offensiva di terra a Gaza e la liberazione degli ostaggi

Atlante (2023)

L’offensiva di terra a Gaza e la liberazione degli ostaggi Sta prendendo forma l'operazione di terra nella Striscia di Gaza dell’esercito israeliano che avanza dal Nord e ha ingaggiato, nella giornata di lunedì 30 ottobre, combattimenti con milizie palestinesi. [...] , sia pur parzialmente, rafforzata dalla liberazione, da parte dell'esercito, della soldatessa Ori Magidish, rapita il opposta a quella che sta perseguendo il governo.La situazione dei civili a Gaza sta diventando con il passare dei giorni sempre più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Parte civile. Diritto processuale penale
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali