BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] Roma, e internato a Siena durante la prima guerra mondiale. Parti nel 1917 per il servizio militare e frequentò l'Accademia di che compongono il Diario sono la storia di una maturazione civile, solidale con la sua maturazione di archeologo e storico ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] che già gli aveva mostrato il suo favore, lo chiamò a far parte del suo consiglio. Nello stesso anno A. fu nominato commissario per l indulti concessi da Innocenzo VIII in poi al potere civile circa la presentazione e nomina a benefici ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] ad essere fra i suoi collaboratori. Il F. entrò a far parte dello studio viennese negli ultimi mesi del 1894 per restarvi fino al la provincia di Gorizia.
Furono numerose le onorificenze civili e quelle professionali; fra queste ultime si ricordano ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] per la censura. Così avvenne per la prefazione alla Storia civile del Regno di Napoli (1833) di P. Giannone e per l’indirizzo di saluto della Camera subalpina al re in procinto di partire per l’esilio. Rieletto in una votazione suppletiva per la terza ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] giuria. Si ebbero così due impressioni contrapposte: da una parte se ne esaltò la condotta di combattente e fiero patriota, dopo promuovendo la diffusione delle prove della irregolare condizione civile di Crispi, che, da poco unitosi in matrimonio ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] D. Pimentel, della Fede e della Sapienza nel monumento funebre di questo cardinale (1654-55) in S. Maria sopra Minerva e parte degli stucchi nella decorazione di S. Maria del Popolo (1655-58; Montagu, 1991, pp. 134-140); nella cappella Spada in S ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] cure dell'agricoltura lo strappò nell'estate del 1806 la nomina improvvisa da parte di Napoleone (che non a caso nel 1797 aveva esclamato che "il cesaristici) gli elementi di modernità e di progresso civile e sociale, si trovò per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] 'anno acc. 1857-58, ripubbl. in Saggi di filosofia civile tolti dagli Atti dell'Accademia di filosofia it., Genova 1861, Postuma vide la luce, a cura della figlia, la prima parte di un'opera filosofico-pedagogica, Instructions familières d'un père à ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] gli aveva offerto infatti l'occasione di entrare a far parte del cenacolo che in quegli anni si era venuto a Venturi, Torino 1977; Delle lezioni di commercio o sia di economia civile, Varese 1977 (rist. anast. dell'ed. Milano 1768); Scritti ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] nome di Accademia dei Filomusi. L'una e l'altra ebbero una parte importante nella storia della musica a Bologna. Per il resto della vita, Verno presso al fuoco. Opera scenica onesta, morale, civile, e dilettevole; curiosìtà copiosa di novelle, rime, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...