DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] , uno snaturamento dell'arte, i crociani d'altra parte gli rimproveravano di "novecentizzare" tutti i poeti che avvicinava sostenuto in precedenza, coltivare la poesia come impegno civile, combattere la propria battaglia sulla pagina se non al ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] nelle brigate internazionali in appoggio ai repubblicani nella guerra civile. A tale proposito il F. firmò il 27 insieme con P. Ruggimenti per il PSI e R. Cocchi per il Partito comunista d'Italia (PCd'I), l'atto costitutivo del battaglione "Garibaldi ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] il buon accoglimento dell'opera da parte di Urbano VIII, cui egli stesso aveva letto alcune parti a mensa, e da cui postridentina, con Lutero come anticristo - ed avere uno scopo civile. Tutto il canzoniere ciampoliano è ricco di versi encomiastici ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] d'argento. Nella notte fra il 10 e l'11 febbr. 1918 prese parte con D'Annunzio a quella che in seguito venne definita la beffa di Buccari essere collocato nella riserva e passò al lavoro civile, accettando la più remunerativa direzione della compagnia ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] ’Italia veloce (1930), il progetto Stazione per l’aeroporto civile di Prampolini (1933), l’illustrazione del poema L’anguria lirica di cinquanta lezioni sui temi della comunicazione visiva.
Parte delle conferenze americane confluì nel volume Design e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] moriva Maria, regina di Sicilia: fra le richieste avanzate da più parti per offrire una nuova moglie al giovane Martino, monarca dell'isola con tutto il carico di rappresaglie che una guerra civile comporta e contro la regina si schieravano ormai ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] nell’associazione goliardica come singoli individui e non in rappresentanza dei loro partiti.
Il nuovo Partito radicale e il ‘momento’ dei diritti civili
Nel Partito radicale (PR) formatosi nel dicembre 1955, i cui maggiori esponenti erano Mario ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] lo sventato complotto ai danni della duchessa ordito nel 1647 da alcuni soggetti che nella guerra civile si erano schierati con il partito ‘principista’: la dura reazione della reggente (i presunti cospiratori, fra cui un monaco fogliante, trovarono ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] 'università di Lérida per studiare diritto canonico e civile e, addottoratosi, divenne lettore nella stessa università. ufficiale del re che non come uomo cli chiesa. Ebbe una parte importante nei negoziati tra l'Aragona e gli altri regni spagnoli, ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] Croce-O., Napoli 1978; Scritti storici, politici e civili. Una diuturna polemica, Bologna 1998.
Fonti e Bibl.: in Rivista storica italiana, CIX (1997), pp. 198-244; A. Alosco, Il Partito d’azione nel “Regno del Sud”, Napoli 2003, cap. II; G. Verucci ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...