Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] fece opera di pace e fu incompreso dalle due parti. Si colpiscono i nostri migliori. La storia gli farà . S. nella cultura del suo tempo, Milano 1985; N. Bobbio, Italia civile. Ritratti e testimonianze, Firenze 1986 (in partic. L’insegnamento di G. S ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Piero Calamandrei). Intanto collaborò a quotidiani e periodici, aderì al Partito d’Azione (Pd’A) e poi al movimento Democrazia repubblicana agli studi letterari e storici, nonché il suo impegno civile e il sodalizio con artisti, poeti e scrittori ( ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] prese parte come volontario alla prima guerra d’indipendenza; aggregatosi come ufficiale al corpo del genio civile, assunse compilazione del Dizionario tecnico dell’architetto e dell’ingegnere civile e agronomo, pubblicato nel 1883 a cura del Collegio ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] cruscante, e non a caso nel 1591 egli entrava a far parte dell'Accademia della Crusca. Ma già da prima aveva avuto contatti fu incarcerato per ordine dell'autorità civile o religiosa. Per quanto riguarda la causa civile fu appoggiato dal principe di ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] del G. restano scarse e incerte e solo in parte soccorrono le pur preziose testimonianze di coloro che lo conobbero di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile, sento che lo faccio con vero amore, essendo questo il vero ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] presentata come avulsa dalla realtà vivente della storia civile moderna e della Costituzione repubblicana (cfr. Educazione di Togliatti), il L. si schierò con la minoranza del partito che sosteneva una politica di attenzione verso i movimenti (cfr. ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] proprietà, della famiglia, di ogni ordine religioso e civile". Del febbraio 1938 è la nota pastorale del informazioni ed i giudizi delle fonti di polizia sul D. sono in gran parte conservati a Roma, in Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] dove visse dal 1892 con Giuditta Cattaneo, che sposò con rito civile il 2 maggio 1895.
Soprattutto come rivalsa nei confronti di un 1895; poi, in appendice a La ragione, Roma 1910), a partire dal titolo, Gian Pietro da Core, e dal sottotitolo, che ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] di accettarne la dedica e il papa acconsentì previo un nuovo esame da parte di un collegio di revisori, che si concluse nel 1816 con un filiazione (ibid. 1834), trasse origine da una causa civile di stato di famiglia fra le famiglie Cesarini e ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] e capitano, responsabile quindi sia dell’amministrazione civile sia di quella militare dell’isola, che 2010, pp. 169, 198; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene, V, Ultima parte a dogatului lui Andrea Contarini (1373-1382), a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...