VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] gli studi e si arruolò volontario per partecipare alla guerra civile spagnola. Gli venne conferita una medaglia d’oro per di Vidussoni, dall’altra era mosso dall’urgenza di scuotere un partito ormai in crisi, con l’innesto di nuove forze. Lo disse ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Sansovino si addottorò con piena approvazione in diritto civile (non in utroque) presentato dai celebri giuristi veneziani dell’epoca (Grendler, 1983, pp. 35-39). Da parte sua, Sansovino poté contare sulle «case e fabbriche» nella contrada di ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] III.
Probabilmente apprezzato dal papa, nel periodo in cui fece parte del suo entourage, G. nel dicembre 1165 fu promosso cardinale identificando quasi l'autorità ecclesiastica con il potere civile e cogliendo in G. la primazia in entrambi ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] "alla psichiatria più che alla storia" (Schipa).
Dopo il giuramento dei capitoli da parte del viceré, il Genoino, l'Arpaia e i vari esponenti del "popolo civile" ritennero che la rivolta plebea avesse assolto il suo compito. Si preoccuparono di ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] (1474-84), pur trascorso prevalentemente a Roma, Riario aveva investito parte delle enormi risorse finanziarie concessegli da Sisto IV in numerosi lavori di architettura militare e civile a Imola e Forlì. Oltre ai già citati interventi alle rocche ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] dei Falegnami al rione Luzzatti di Poggioreale, attribuzione condivisa da buona parte della critica (Causa, 2007, p. 189; Pacelli, 2008b, di praticare il mestiere di «scrivano di Vicaria civile», a dimostrazione, forse, del maggiore prestigio che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] fu un altro importante punto di svolta: il Ducato perdeva buona parte delle conquiste di Gian Galeazzo, ma la sospensione dei conflitti permise alle forze duchesche di dedicarsi alla guerra civile in corso (Valeri, 1936, pp. 35-38; Maiocchi, 1898, pp ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Isidoro
Lucia Strappini
Nacque il 20 dic. 1841 a Montevarchi (prov. Arezzo) da Angelo e Clotilde Del Nobolo. Il padre, medico condotto, aveva tradotto in volgare toscano gli otto libri dei [...] studi danteschi del D., nella convinzione, comune a molta parte degli intellettuali ottocenteschi, che la lingua e la letteratura della tradizione rappresentassero il nucleo morale e civile della coscienza nazionale. In questa chiave della figura di ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] del gramscianesimo, un nuovo "blocco" intellettuale alternativo. Il G. sarebbe tuttavia uscito dal partito comunista già nel 1951.
La fine della guerra, il disastro civile e la svolta politica portarono una sofferta rottura nella poesia del Gatto ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] al centro dello schieramento politico tentando di contenere lo scontro tra i partiti immediatamente manifestatosi in seno all’Assemblea. Si dichiarò contrario alla costituzione civile del clero, che gli pareva aprire una drammatica frattura nella ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...