Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] 'esperienza dell'estasi, i confini del vivere civile si sfumano, crollano le barriere imposte dalla Glauco e Diomede (vv. 123-140) si trova “inquadrato e incastrato” nelle altre parti componenti il VI libro, tra le quali l’invito di Eleno (vv. 86- ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] poterne spendere di più. Sta di fatto che, mettendo da parte il discorso di classe, lo stile di vita del cittadino medio sfera pubblica e quella individuale con il risultato della morte civile del singolo e quindi della collettività. Un dato chiaro ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] porci quest’altra domanda: per un uomo istruito, parte dell’élite culturale dell’ottavo secolo, cosa voleva dire cui tantam sanctitatis Xristus dedit gratiam). Associato al potere civile, viene esaltato il potere religioso: la descrizione del governo ...
Leggi Tutto
Agli inizi di quest’anno ha visto la luce M- Il figlio del secolo, serie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, pubblicato nel 2018. Attraverso l’incalzante [...] tende a inselvatichirsi attraverso il recupero di pulsioni violente, sopite dalla necessità stessa di far parte di una società civile. A partire da ciò emerge anche la resa iperbolica e semplificata dei sentimenti da cui sono animati; estremizzazione ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] .Il silenzio dell’Unione Europea è dunque duplice: da una parte riguarda il suo passato coloniale in senso stretto, dall’altra politiche più coerenti, ma anche a livello della società civile. Una cultura della memoria aperta prospera, infatti, solo ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] fonetico della parola non ha lo scopo di creare eufemismi a partire da una forma più forte, ma al contrario di sottrarre il probabilmente cinesi; o della circolare con cui il Movimento Civile antiblasfemo di Verona chiese ad alcuni detenuti se la ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] tra un’educazione linguistica consapevole e la responsabilità civile e politica di un’informazione chiara e comprensibile E fece in piazza le occorrenze sue”.»[Leggi la prima parte]Per approfondireIl talk di Steven Pinker sullo stile nel ventunesimo ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] influenzando in questo modo il loro senso di appartenenza civile e morale legato al patrimonio culturale. Dietro queste del patrimonio culturale avvenuti tra il 2014 e il 2015 da parte di alcuni gruppi estremisti, tra cui Al-Qaida, il tema della ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] mentre l’Alto Adige era retto dal commissario civile Luigi Credaro, figura istituzionale che succedeva al governatore per lo più trattata in Sudtirolo, in Austria e da parte di specialisti.Per saperne di più:Magda Martini, Una provincia tutta ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] a evadere la censura ellenica andando a stampa (solo in parte) a Parigi nel 1971, all’interno della silloge Pietre affida alla poesia non solo la sua meditazione esistenziale e civile ma anche letteraria, nel tentativo di comprendere quale poesia sia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...