Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] al papato o comunque di rinnovamento politico-civile.Ad essi si sommano condottieri e imprese militari Comunismo”. Alla Garbatella e altrove, dopo la conquista dello scudetto da parte della squadra di calcio della Roma, nel 1983 (il secondo dopo ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] album, recitato come un monologo teatrale: confessa di aver fatto parte delle tre categorie, ospitando Fabri Fibra:«Ma nella vita mi il passaggio del testimone: l’intelligansta come megafono civile dell’umile Italia. Le parole di chi profonde ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] fa, e agli errori casuali non riparati degli impiegati dello stato civile – per creare cognomi nuovi o per tramandare – col meccanismo le modalità grammaticali e sintattiche del cambiamento.La maggior parte dei cognomi imbarazzanti, o, per dirla con ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] tutti a posto e che lo stesso tempio era integro in ogni parte, a questo cominciò a sembrare cosa vergognosa ritirarsi da un tempio Romani, che era fondato sulla rettitudine morale e sull’impegno civile. Per realizzare ciò, Augusto – tranne che a sé ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] in scrittori antibembeschi, come Benvenuto Cellini: peraltro è a partire da questo secolo che si può datare la nascita dell’ con effetti nefasti per il dialogo e il progresso civile. BibliografiaConte, M. E., Condizioni di coerenza. Ricerche di ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] delle istituzioni centralizzate di matrice romana, la convivenza civile si riorganizzò e resse sulla base di rapporti la “cultura diffusa” va a depositarsi persino nella maggior parte dei manuali e nella forma mentis di parecchi insegnanti. In ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] prendano cura e la crescano a ciliegine» (Basile, 323).L’orco civile, come lo ha definito Rak, non solo è capace di intessere di orchi accorsa per festeggiare la nascita di un orchetto, partendo proprio dalla puerpera che si era fidata di lui, è ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] testo sarebbe poi stato rivisto o addirittura riscritto in parte da Lucio Dalla nel chiostro della chiesa bolognese di politici, dei rapimenti, addirittura sull’orlo di una guerra civile alimentata dal terrorismo di destra, di sinistra e anarchico. ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] nome squalificante e imbarazzante, alla ricerca di decoro civile nella convinzione, soprattutto otto-novecentesca, che certi toponimi . Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] testimoni di Geova. Furono deportati anche 100.000 internati civili, uomini e donne costretti al lavoro coatto, con degli IMI anche tra gli antifascisti e che, ancora oggi, in parte scava negativamente nell’immaginario di chi non è informato. È ora, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...