Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] contro Bologna (ma non posso riferire i cori, che per l’occasione occupano spesso l’intera durata della partita; più belle e civili sono spesso le coreografie create per irridere gli storici “nemici”; meno edificanti invece gli scontri anche violenti ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] Treccani.it con questa definizione:L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o era una funzione primaria della storia: la sua tensione etica e civile.In attesa che si sciolgano del tutto questi nodi, non è il ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] tecnici più concentrati a isolarla e allontanarla dalla società civile (cercando metodi e terapie per renderla invisibile), da curare, ma è anche il corpo del cittadino che fa parte di un’organizzazione sociale (istituzione, governo) e a cui affida ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] viaggio, non più nella letteratura o nell’impegno civile ma nella sua nuova terra promessa, verso un serie come Squid Game, a fenomeni ormai globali come il K-pop. Da quelle parti si punta sul presente, e si sogna il futuro. Da noi si litiga su ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] Presidente della Repubblica Mattarella, a suggello del valore civile e costituzionale che lo studio e l’impegno divulgativo dir poco tranchant, e che mi appariva gratuitamente dura: da una parte mi consigliò di dare comunque peso a ogni commento e di ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Thompson, le maggiori banche cittadine, donando parte dei guadagni ai poveri dei quartieri periferici, è sospiro liberatorio, la satira sociale si trasforma in gogna civile contro la malapolitica:Gli stessi soldi di un lobbistaLa prima volta ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , alla deportazione ad Auschwitz, al successivo importante ruolo civile oltre che letterario. Luce d'Eramo è oggi trascurata Ma il ricordo, come da titolo, “devia”: dopo una prima parte memoriale, cambia persona, dalla prima, alla terza, poi di nuovo ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] alcuni testi che trattano argomenti di impegno civile.Quindici le regioni rappresentate, con una medio-alta, indipendentemente dalla professione o dalla provenienza).Fanno inevitabilmente parte di questo primo gruppo le parole che abbiamo già indicato ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] da ufficiali dello stato civile, parroci e altre autorità civili o religiose preposte. Ma non si pensi che tutto si riduca agli nel Centro-Nord e Trovò in Veneto (e in Piemonte), in parte anche Della Scala nel Veronese; Della Pietà in Veneto e Friuli; ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...