Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] diverso, meno radicale e aggressivo, più diluito in termini di comunicazione ideologica e di sensibilizzazione civile e culturale. Quanto poi alla prima parte del tuo discorso, noi non crediamo che essere proprietarî del teatro in cui si lavora ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] (è il caso dell'Inquisizione) e di quella civile (negli Stati regionali italiani, soprattutto durante il basso gioco statale visibile in un dipinto di Francesco Guardi). D’altra parte oggi il ruolo pubblico di quelle osterie spetta ancora a molti bar ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] accentuazione polemica». Infine si utilizza nel senso di «civile, non militare» (per esempio, "vestire in borghese canzoni italiane che sono state care a chi emigrava per lavoro. Si parte da Paese mio che stai sulla collina, disteso come un vecchio ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] più minoritaria della popolazione – quella che sarebbe stata chiamata la “società civile” – ha giocato in chiave contraria, aumentando vertiginosamente le distanze tra partito ed elettorato».La studiosa sottolinea che un chiaro esempio di quest ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] effettivamente nazionale, uno strumento omogeneo e sicuro di media ma civile conversazione» (Nencioni, 1997, cit. p. 49). Laddove delle risposte, pertanto, è certamente da ricondurre in parte al mezzo del social network. Tuttavia l’essenzialità, ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] delle strutture e degl’intenti, la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria dell’impegno: dovunque ti giri senti parlare di politica, presenza civile, funzioni sociali. La verità è che l’umorista, quando ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] sa che c’è un argine insormontabile, proprio come nel vivere civile, ognuno ha ben chiari, oltre la zona grigia ricompresa tra che le hanno determinate, la grammatica storica spiegata a partire non da regole astratte, ma dal commento dei testi. ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] principio di metodo per l’analisi delle strutture grammaticali a partire dall’osservazione di una «doppia limitazione di epoca e di come elemento cardine dell’inclusione e della convivenza civile oltre che di una piena cittadinanza. Pizzoli conclude ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] e del consonantismo, frutto evidentemente, più che di scarsa dimestichezza con le forme da parte del portatore e degli ufficiali di stato civile, di tentativi parziali di italianizzazione o normalizzazione; non possono essere dunque trascurati una ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del nostro Paese accelerandone in qualche modo lo sviluppo civile. E ho scelto un genere particolare, il comico- forte del ’17 in Russia) non è successo nulla, a parte un’utilizzazione del sesso come unico canale di comunicazione. Siete scesi in ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. L’azione civile è facoltativa e disponibile,...
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione della pena su richiesta ha oggi...