LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Ferro (16 in tutto) ricevono, analogamente, un'accelerazione intensissima a partire dall'8°-7° secolo a.C., raggiungendo in breve i 90 finanziamenti, ha corrisposto il manifestarsi di una partecipazione civile e di un consenso popolare che sono la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] C. Julius Optatus, esse sono scomparse o nella distruzione da parte dei crociati del 1202 o incorporate nella cinta posteriore. Si conservano , un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] , verso un futuro di razionalità e ordine, civile e formale. Si pensava che esistesse quindi una finanza spesso più virtuale che reale, chiamata dagli analisti New economy. A partire dall'ultimo decennio del 20° sec. la fabbrica dunque non è più il ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] , ricco di tante testimonianze di una lunga vita civile era ormai ridotto un cumulo di polvere e calcinacci Viterbo, quella dell'arco delle Scalette a Vicenza, quella di gran parte della facciata e di una navata della chiesa di S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] circa, realizzato con n. 31 luci da m 35, in cui una parte delle travate (quelle tra le articolazioni) sono state costruite a terra e poi sulle riviste: Autostrade, Milano; Giornale del Genio Civile, Roma; Travaux, Parigi; Die Bauetechnik, Berlino ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang e c'era differenza di impianto architettonico tra edilizia civile e religiosa, tra edifici padronali o pubblici ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] restauratore in forme neogotiche ed eclettiche di tanti monumenti religiosi e civili in territorio senese, a cui venne dedicata una mostra nello Vivaci polemiche si sono aperte con la ricusazione da parte del critico G. Moran del riferimento a Simone ...
Leggi Tutto
Architetto e scenografo, nato il 26 marzo 1889 a Roma, dove si laureò ingegnere civile nel 1913. Ebbe maestri il Calderini, il Giovannoni, il Milani; nel 1914 vinse il pensionato Stanzani per l'architettura. [...] Prese parte, in seguito, a numerosi concorsi (concorso per la testata del Ponte Vittorio Emanuele e per il palazzo delle corporazioni a Roma; per i piani regolatori di Brescia e di Milano, per l'esposizione universale del'42 a Roma, ecc.). Il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 suo punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' che l'antropologo, nella dimensione dialogica del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lordo (dal 6,9% del 1970-73 al 3,6% del 1978-80), la parte di reddito destinata ai consumi e all'accumulazione (dal 5,5% al 3,4%), − nel Tagikistan sconvolto da una vera e propria guerra civile, S. Niyazov nel Turkmenistan, I. Karimov nell'Uzbekistan ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...