BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] che ebbe come corrispondente da Roma E. Amicucci, deputato del partito fascista. Il B. restò alla direzione del giornale per circa dall'U.R.S.S. e dalla Spagna al tempo della guerra civile.
Nell'estate del 1938 il B., che aveva visitato il fronte ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] prima volta a proposito del castello del Valentino di cui a partire dal 1633 curò il proseguimento e la decorazione, affidata a ultimata nell'89 dal Baroncelli.
Il C. affiancò l'attività civile a quella militare, che fu continua e d'ampie proporzioni. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Genova, istigando Ibleto Fieschi a spodestare il Fregoso. La guerra civile, iniziata sul finire del 1479, dopo un esile accordo, toccò punto nevralgico tra Genova e Milano. Scacciato, persa gran parte della sua biblioteca, il F. si rifugiò ad Antibes. ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di completare da autodidatta la propria istruzione.
La formazione sociale e civile di Pastore continuò all’interno del movimento cattolico: legatosi alla corrente sociale del Partito popolare italiano (PPI) di Novara, si trovò a confrontarsi con l ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] sulla dura madre e occupava la fossa cranica anteriore e parte della fossa mediana, deprimendo la volta orbitale e riducendo scientifiche italiane e straniere. Fu cavaliere del merito civile e commendatore del Regno.
Copri diverse cariche ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] l'avvenire (Piacenza 1923) che contiene per la maggior parte scritti già apparsi su riviste e giornali, descrizioni e notazioni mestiere", nel significato più decisamente apprezzabile sul terreno etico, civile e culturale.
Fonti e Bibl.: B. Migliore, ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] suoi funerali furono l'occasione, volutamente sottolineata da parte degli amici, di affermare il valore intellettuale e in otto ragionamenti, Napoli 1681, passim; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1723, l. XXXVIII, ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] minore occupa probabilmente il C. anche per il 1616 e la prima parte del 1617, tanto che egli dovrà rifiutare, proprio nel 1616, gli inviti dei mercanti di Torino, le Nozzedi Cana nell'ospedale civile di Alessandria (cfr. F. Gasparolo, Un quadro del ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] piloni del tempio di Karnak.
Nel febbraio 1819 il D. partì, insieme con il viaggiatore francese F. Caillaud, per il fis., LXIX (1933-34), pp. 595-617; Id., Il movimento civile e scient. degli Italiani nella prima metà dell'Ottocento dall'archivio ined ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] i vari problemi politici ed economici della penisola scaturiti dalla guerra civile.
Nel luglio del 1844 il D. ottenne il permesso le necessarie provviste.
Il suo corpo di volontari prese parte a numerosi combattimenti, tra cui si ricorda quello del ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...