NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] comparto delle costruzioni, dell’impiantistica e dell’ingegneria civile facente capo all’IRI. Nel contempo Nobili si Italo Ghitti nell’ambito dell’indagine sui finanziamenti illeciti ai partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] a far tradurre il G. presso il viceré di Maiorca. Partito da Cagliari il 23 dic. 1647, il G. morì durante Repubblica veneta (1662-1679), Venezia 1720, p. 204; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, III, Napoli 1723, pp. 326, 377 ss.; ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo prese comunque parte al documentario 12 registi per 12 città, realizzato in 2002 trovò, accanto a Maselli, nuove occasioni di impegno civile, partecipando tra l’altro al documentario Un altro mondo è ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] sia nella difficile semplicità di certa sua musica "in grandissima parte a due voci, non di rado a una voce sola" e tamburo (Milano 1975).
Espressione più diretta dell'impegno civile e morale del B. sono due composizioni sinfonico-corali, concepite ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] da dove declinò i pressanti inviti di Mazzini a entrare nel Partito d'azione. All'inizio del 1854 poté finalmente stabilirsi a nel decennio precedente, pur contrassegnato da un forte impegno civile e politico. Già verso la metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] storica del Medioevo scritta da un laico, di contenuto civile, autenticata e resa ufficiale dall'intervento degli organi di era quindi un collaboratore, come conferma il fatto che l'ultima parte degli Annali, dal 1152 al 1163, rivela un mutamento di ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] civile e politico: seppur per pochi mesi, nel 1895, durante la pennanenza in Sardegna, era stato iscritto al Partito assomigliava ad un'ora di scuola" (Tre maestri, in Italia civile. Ritratti e testimonianze, Manduria-Bari-Perugia 1964, p. 141).
...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] in eguale stadio di civiltà"; che quindi "la civile convivenza fra i due elementi greco e indigeno ... specialmente l'autorità di quest'ultimo aveva imposto ad una vasta parte della storiografia più recente; e infatti l'indagine sull'oratore ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] IV [1930], pp. 193-216); fino al 1934 la più cospicua parte dei suoi contributi aveva riguardato temi di epigrafia e lingua etrusca, tra : fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] e di presa di posizione nei confronti dei giochi di parte della critica.
Sono questi gli anni in cui andò sempre Manzini (1939) è esaltata al massimo la statura morale e civile dell'uomo, sono ricordati episodi particolari della sua vita, e raccolti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...