• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3068 risultati
Tutti i risultati [13657]
Diritto [3068]
Biografie [4553]
Storia [2588]
Diritto civile [1466]
Arti visive [1067]
Religioni [1054]
Geografia [594]
Letteratura [793]
Economia [513]
Geografia umana ed economica [310]

Tolomèi, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèi, Claudio Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] toscana (1539). Vita Studiò diritto a Bologna; lettore di diritto civile a Siena (1516-18), passò quindi alla corte pontificia, fu al eleganti orazioni politiche (in parte inedite) e le numerosissime lettere (raccolte in gran parte in un volume che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIANGIORGIO TRISSINO – METRICA QUANTITATIVA – IPPOLITO DE' MEDICI – PIER LUIGI FARNESE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèi, Claudio (3)
Mostra Tutti

Adozione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Istituto che consente ai minori stranieri dichiarati in stato di adottabilità di acquistare la qualità di figli legittimi di chi li adotta, assumendone il cognome, mentre cessano i rapporti con la famiglia [...] il 29 maggio 1993, di cui l’Italia è parte contraente. Punti qualificanti della disciplina prevista nella Convenzione sono: articolo 29-bis, comma 1, della l. 184/1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – PERSONE FISICHE – DIRITTO CIVILE – ADOTTABILITÀ – ITALIA

diligenza

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile si intende per d. l’insieme delle cure e delle cautele che il debitore deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo. In particolare, secondo una opinione il concetto [...] rapido dato il frequente ricambio degli animali da tiro. Le vetture potevano contenere fino a 30 passeggeri, sistemati parte nella cassa chiusa, parte sull’imperiale e nella serpa. Servizi secondari di d. per il collegamento dei centri lontani con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Contravvenzione

Enciclopedia on line

Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale). La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] bene; G.B. Impallomeni considerava le contravvenzioni come offese alle condizioni secondarie e contingenti della convivenza civile; A. Rocco le riteneva contrarie all’interesse amministrativo dello Stato; la relazione ministeriale al progetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – ILLUMINISMO – CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contravvenzione (1)
Mostra Tutti

Savigny, Friedrich Karl von

Enciclopedia on line

Savigny, Friedrich Karl von Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861) d'origine francese. Prof. nelle univ. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa [...] l'idea avanzata da Thibaut della necessità di un codice civile generale per la Germania), il cui postulato basilare è che nella decadenza. Soltanto la consuetudine, perciò, è la parte fondamentale dell'ordinamento giuridico di un popolo; la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FRANCOFORTE SUL MENO – LANDSHUT – MARBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savigny, Friedrich Karl von (4)
Mostra Tutti

Accùrsio

Enciclopedia on line

Accùrsio Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il [...] di Balduino, e maestro lui stesso (1213-53) di diritto civile; con l'insegnamento (e forse con l'avvocatura) acquistò contate in tutto 96.260) con la sigla dell'autore; di buona parte fu autore egli stesso. L'opera ebbe enorme autorità (già in vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GLOSSATORI – ACCURSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accùrsio (3)
Mostra Tutti

Abbandono

Enciclopedia on line

Diritto Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] obbligazione abbandonando il bene stesso e perdendo così la titolarità del diritto. Il Codice civile menziona, in particolare, l’abbandono del fondo servente da parte del proprietario, per liberarsi delle spese per l’uso e la conservazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DISPERSIONE SCOLASTICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbandono (2)
Mostra Tutti

Schmitt, Carl

Enciclopedia on line

Schmitt, Carl Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] i due conflitti mondiali in una sorta di "guerra civile universale" (Weltbürgerkrieg); crisi delle relazioni internazionali, nelle liberali alcune esigenze populiste (völkisch), S. parte dal riconoscimento della realtà effettuale per individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI DIRITTO – GREIFSWALD – GIURISTI – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmitt, Carl (4)
Mostra Tutti

Romano, Santi

Enciclopedia on line

Romano, Santi Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale. Fu [...] e la teoria del pluralismo giuridico. Ha fatto parte della scuola italiana di diritto pubblico (v. anche il figlio Salvatore (n. Modena 1904 - m. 1975), prof. di diritto civile nella univ. di Firenze, e Silvio (n. Modena 1907), prof. di istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Santi (3)
Mostra Tutti

Callisto I papa, santo

Enciclopedia on line

Callisto I papa, santo Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato [...] senatoria di convivere con schiavi (ciò che implicava la validità, per la Chiesa, di nozze proibite dal diritto civile). Tarde leggende gli attribuiscono la fondazione del titulus Callisti in Trastevere (presso S. Maria in Trastevere) dove forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUATTRO TEMPORA – LINGUA LATINA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto I papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 307
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali