Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella struttura del diritto [...] atti idonei a rendere possibile l’esercizio della servitù da parte del suo titolare attivo, con eccezione di quelle prestazioni pristino e il risarcimento del danno (art. 1079 c.c.).
Voci correlate
Diritto soggettivo
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] essere annullato (v. Annullabilità e annullamento. Diritto civile) a domanda della parte incorsa in errore, entro cinque anni dal momento art. 1442, 2° co., c.c.) e purché l’altra parte, prima che dall’atto possa derivare un pregiudizio, non offra di ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] anche la cancellazione della t. quando è consentita dalle parti interessate, ovvero quando sia disposta con sentenza passata 1996 (convertito in l. 30/1997), ha inserito nel codice civile l’art. 2645 bis, che dispone la trascrivibilità dei contratti ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] (basti pensare che la loro disciplina era ed è tuttora contenuta in gran parte dei codici civili europei, ivi compreso lo stesso codice civile italiano del 1942) o anche dei filosofi del diritto, sono divenute ormai un tema «classico» del diritto ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] intrasmissibile.
È possibile presentare un ricorso congiunto da parte di entrambi i coniugi. Il divorzio è pronunciato, dal giorno dell’annotazione della sentenza nei registri dello stato civile, la definitiva perdita dello status di coniuge ed il ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] . Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice civili dei vari Stati italiani, seguendo in molte parti il modello del code civil francese. In seguito vi furono apportate modifiche, finché venne riformato con r.d. n. 262/1942, che ...
Leggi Tutto
Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] ed in ogni caso la rinunzia deve essere fatta in modo e in tempo tali che il mandante possa provvedere altrimenti, salvo il caso di impedimento grave da parte del mandatario.
Voci correlate
Contratto
Procura. Diritto civile
Rappresentanza. Diritto ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] l’ipotesi di recesso unilaterale dall’accordo da parte dell’amministrazione per sopravvenuti motivi di pubblico interesse e e privati, a essi si applicano i principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] . Ne segue il diritto dell’obbligato che ha pagato per l’intero di ripetere dai condebitori la parte di ciascuno. In base al vigente codice civile, è concessa azione di regresso a favore del coerede che ha pagato i creditori in misura superiore ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] effetti del contratto che la parte era obbligata a concludere (art. 2932 c.c.).
Secondo una parte della dottrina, una particolare species
Accertamento. Diritto processuale civile
Azione. Diritto processuale civile
Interesse ad agire
Approfondimenti ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...