Quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto dei coniugi (matrimonio putativo), il figlio [...] nascita o al concepimento, davanti ad un ufficiale dello stato civile o in un atto pubblico o in un testamento. Il se il testamento è stato revocato. Il riconoscimento comporta, da parte del genitore, l’assunzione di tutti i doveri e di tutti ...
Leggi Tutto
Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamento giuridico non [...] , chi ha eseguito una prestazione per uno scopo che, anche da parte sua, costituisca offesa al buon costume, non può ripetere quanto ha pagato correlate
Autonomia privata
Ripetizione dell’indebito
Nullità. Diritto civile
Ordine pubblico. Diritto ...
Leggi Tutto
La conferma, prevista dal c.c. per il testamento nullo (art. 590) e per la donazione nulla (art. 799), è un istituto di carattere eccezionale che consente alla fattispecie complessa costituita dall’atto [...] pluralità dei medesimi, si discute se sia ammissibile una C. da parte di uno o più degli eredi legittimi, o se, invece, concludente, costituito dalla volontaria esecuzione dell’atto nullo.
Voci correlate
Donazione
Nullità. Diritto civile
Testamento ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartire tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti. La ratio [...] esecutive. La cessione dei beni ai creditori, disciplinata dal Codice civile (artt. 1977-1986), è soggetta all’onere di forma scritta creditori solo dal giorno in cui essi ricevono la parte loro spettante sul ricavato della liquidazione e nei limiti ...
Leggi Tutto
In diritto civile, azione diretta a togliere efficacia a un negozio con effetto retroattivo a causa di una sproporzione esistente fra le contrapposte prestazioni o a causa dell’iniquità delle condizioni [...] parte. Il codice civile prevede un’azione generale di rescissione per lesione, che presuppone una grave sproporzione fra le prestazioni delle parti la rescissione del contratto concluso da una delle parti a condizioni inique a causa di uno stato ...
Leggi Tutto
L'integrazione del contratto ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto è determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall'equità (art. [...] può essere suppletiva, quando le parti non abbiano previsto una determinata in sostituzione di quella prevista dalle parti; l'art. 1339 c.c difformi apposte dalle parti. Quando le clausole avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è ...
Leggi Tutto
Giurista romano della scuola sabiniana (n. circa 100 - m. 169 d. C.), nato presso Adrumeto, in Africa. Discepolo di Giavoleno, fu spinto dal maestro alla carriera politica e conquistò un posto altissimo [...] dei quali numerosi frammenti sono conservati nelle Pandette, a parte le citazioni innumerevoli di autori successivi. L'opera si editto, ma con riguardo costante agli istituti del diritto civile, e segna il vertice dell'elaborazione scientifica del ...
Leggi Tutto
In diritto civile, il termine alea allude a due tipi di rischio contrattuale: con il primo, definito alea normale del contratto, si allude al grado di incertezza economica naturale e implicito in tutti [...] soltanto la convenienza dell’operazione economica posta in essere dalle parti ma la stessa prestazione che una o entrambe dovranno eseguire per lesione.
Voci correlate
Contratto di assicurazione
Contratto
Obbligazione
Rendita. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Tecnicamente, nel diritto processuale civile, il procuratore è colui che, munito di procura ad litem, esercita il ministero di difensore in giudizio (art. 82 s. c.p.c.).
Prima dell’intervento della l. [...] di specie/genere, in quanto il procuratore deriva i propri poteri direttamente dalla legge (art. 84 c.p.c.) anche se in forza di un atto di investitura proveniente dalla parte.
Voci correlate
Avvocato
Difensore
Procura. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] la possibilità di donare un rene (l. 26 giugno 1967, n. 458), parte del fegato (l. 16 dicembre 1999, n. 483), sangue, placenta ed emocomponenti considerati donatori di organi.
Voci correlate
Autonomia privata
Trapianti e trasfusioni. Diritto civile ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...