In diritto civile, il termine "parte del negozio giuridico" è usato per indicare sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si [...] parte in senso formale, e nel secondo caso di parte in senso sostanziale. Molto spesso parte in senso formale e parte sarà parte in senso formale, ed il rappresentato parte in senso si avrà riguardo esclusivo alla parte in senso formale, a meno ...
Leggi Tutto
La proposta di contratto è l’offerta, verbale o scritta, diretta alla conclusione di un contratto e contenente gli elementi essenziali del contratto da stipulare. Il contratto si perfeziona nel momento [...] fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte. Normalmente, la proposta può essere revocata sino a di quindici giorni, o di trenta se occorre una visita medica.
Voci correlate
Accettazione
Contratto
Offerta. Diritto civile ...
Leggi Tutto
L'interposizione di persona nei contratti può essere fittizia o reale. Si ha interposizione fittizia quando un soggetto, formalmente estraneo al contratto concluso da terzi, ne divenga tuttavia parte sostanziale; [...] reale quando un soggetto assume la veste di parte formale e sostanziale di un contratto per ritrasferire rendersi acquirenti “direttamente o per interposta persona” dei beni e dei diritti del minore.
Voci correlate
Simulazione. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e giureconsulti. Johannes (Amorbach, Bassa Franconia, 1440 circa - Basilea 1513), stabilitosi a Basilea, dove nel 1484 acquistò il diritto di cittadinanza, stampò le opere di molti [...] 1495 - ivi 1562), laureatosi ad Avignone, insegnò diritto civile nella città natale: fu intimo amico di Erasmo, che gli oggetti d'arte raccolti dal padre e provenienti in parte dall'eredità di Erasmo fondò l'Amerbachisches Kabinett, acquistato ...
Leggi Tutto
È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto [...] ne è stata fortemente limitata.
Voci correlate
Contratto
Fideiussione
Garanzia. Diritto civile
Approfondimenti di attualità
Riconoscimento del vizio della cosa venduta da parte del produttore e contratto autonomo di garanzia di Emanuela Impoco ...
Leggi Tutto
In diritto civile, si intende per negozio di accertamento un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni e rapporti preesistenti, in modo da escludere ogni successiva [...] e con l’area di efficacia delineata dalla fonte nuova, la quale si giustappone alla prima senza estinguerla. Parte della dottrina ritiene il negozio di accertamento inammissibile nel nostro ordinamento, in quanto la funzione di accertamento è tipica ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] si iscrisse al partito nazionalista. Maggiore di fanteria durante la prima guerra mondiale, cadde combattendo sul Carso; medaglia d'oro e medaglia di bronzo al valore militare. Come giurista fornì contributi fondamentali al diritto civile. La sua ...
Leggi Tutto
La convalida è (art. 1444 c.c.), l’atto con cui la parte legittimata a proporre l’azione di annullamento esprime l’intento, rinunciando all’azione di annullamento, di rendere stabile l’efficacia, tipicamente [...] comportamento diverso, alienazione della cosa acquistata dalla parte legittimata all’azione di annullamento, dovrebbe essere considerata di convalida. La convalida non ha effetto se la parte non è in condizione di concludere validamente il contratto. ...
Leggi Tutto
Giurista (Messina 1915 - Roma 1992). Insegnò diritto del lavoro e diritto civile nelle univ. di Messina e Pisa. Ha fatto parte del Consiglio Superiore della Magistratura.
Tra le opere principali si ricordano: [...] Il diritto soggettivo (1943); Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile (1950); Limiti costituzionali dell’autonomia privata nel rapporto di lavoro. Introduzione (1955); L’amministrazione dei beni ereditari. I. L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] e obbligazioni di "mezzo" (1954); Successioni per causa di morte, parte speciale: successione legittima (1961); Successioni per causa di morte, parte speciale: successione necessaria (1967); Lezioni sul contratto di lavoro (1971); Commentario ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...