(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] il bacino del fiume Test e a N del rilievo calcareo dei South Downs parte del bacino del fiume Loddon. È unita a essa da legami storici, in concorrenza commerciale con Londra. Durante la guerra civile, Basing nel H. costituì uno dei centri principali ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] omonimo: bagnata dal Mar Nero e dal Mar d’Azov, nella parte settentrionale è bassa e piatta, mentre va elevandosi a Sud. Cosacchi -78, del 1904-05, del 1914-18 e alla guerra civile del 1918-20, quando diedero vita a un movimento indipendentista. ...
Leggi Tutto
(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] fu sede vescovile tra il 1782 e il 1851. Durante la guerra civile spagnola (1936-39) fu conquistata dai franchisti; insieme con la del 7° sec. sul colle del Puig de Vila. Nella parte bassa si estendevano il porto e il quartiere mercantile; sul colle ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] dei panni di lana, fu bruscamente interrotta dalla peste del 1349-50. Durante la guerra civile P., i cui abitanti dopo la Riforma erano rimasti in buona parte fedeli alla Chiesa di Roma, si schierò con Carlo I, divenendo il quartier generale dei ...
Leggi Tutto
N’Djamena Città capitale del Ciad (1.322.679 ab. nel 2017). Sorge in posizione periferica, presso il confine con il Camerun, sulla riva destra del fiume Chari, un centinaio di km a S del bordo meridionale [...] militari e poi amministrative, ha mantenuto in buona parte la fisionomia di città coloniale, sebbene la massiccia università e dispone di un aeroporto, in gran parte ricostruito negli ultimi anni Ottanta perché gravemente danneggiato nel ...
Leggi Tutto
Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, dal 2024 intitolato a Silvio [...] di oltre 10 km2. Utilizzato a partire dal 1910 per voli sperimentali, fu aeroporto militare dal 1924 agli anni successivi alla Seconda guerra mondiale. Tra il 1949 e il 1952 fu trasformato in aeroporto civile e in seguito ampliato e dotato delle ...
Leggi Tutto
Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] Braose; passò poi ai Somerset, duchi di Beaufort. Nella guerra civile, appoggiò i realisti, ma nel 1645 cadde in mano ai diritto alla rappresentanza al Parlamento. Considerata fino al 1685 parte del porto di Cardiff, in quell’anno fu dichiarata ...
Leggi Tutto
Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] , Poole, Bournemouth, Weymouth.
Occupata dai Romani, sotto i Sassoni fece parte del regno di Wessex. Devastata dai Danesi tra 8° e 11° sec., resistette tenacemente ai Normanni. Nella guerra civile, il D. parteggiò per il re; nel 1685, nel tentativo ...
Leggi Tutto
Teruel Cittadina della Spagna orientale (Aragona), capoluogo dell’omonima provincia. D’origine ibera, fu distrutta dai Romani per rappresaglia dopo la presa di Sagunto da parte di Annibale. Dominata dagli [...] dai Mori che vi rimasero a lungo. Nel 1874 venne attaccata senza successo dai carlisti di don Alfonso. Durante la guerra civile (1936-38) fu teatro di una battaglia che causò gravi danni alla città.
Caratteristiche di T. le numerose torri mudéjar che ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire. Leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins nel 5° e 6° sec., fu conquistata da Offa re di Mercia nel 779. Dopo il 1066, Ruggero [...] , che divenne una delle basi delle campagne inglesi contro il Galles. Durante la guerra delle Due rose (1455-85) S. appoggiò gli yorkisti e nella guerra civile fu quartiere generale per 3 anni di Carlo I: dal 1642 sino alla sua cattura nel 1645 da ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...