KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] il record mondiale per la produzione del calcestruzzo.
A partire dagli anni Trenta l'adesione di K. ai canoni del basato sulle esperienze di K. nei primi giorni della guerra civile; Beleet parus odinokij (1936, "Biancheggia una vela solitaria"), ...
Leggi Tutto
PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477)
Anjuta MAVER
Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960.
Durante la seconda guerra mondiale lo [...] non obbiettivo nella rappresentazione della rivoluzione, della guerra civile e degli anni post-rivoluzionarî". Ma l'opera . L'individualismo del romanzo è apparso alla maggior parte della critica occidentale la logica continuazione di quello di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] è rappresentato con situazioni di tipo poliziesco, che ricordano in parte certe pagine di G. Greene. Nel 1958 appare Il la libertà e la salvezza solo attraverso l'impegno storico e civile. Il motivo religioso ritorna in modo esplicito ne Il quinto ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] poesia prevale nettamente la narrativa, che riprende in larga parte i temi delle prime opere, non di rado intersecati africano, della Resistenza e del difficile reinserimento nella realtà civile al termine del conflitto fanno da sfondo a Il ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Napoli il 10 maggio 1876. Fu collaboratore della Critica del Croce durante i primi anni della rivista; ha scritto una Storia dei criteri [...] stesso di poesia, anzi di lirica, fuori della subordinazione romantica alla storia civile, e della commistione crociana con la storia della cultura. Ma d'altra parte, essendo venuta sempre più idoleggiando la "purezza", cioè la isolabilità della ...
Leggi Tutto
WITHER, George
Mario Praz
Poeta e poligrafo puritano, nato a Bentworth (Hampshire) l'11 giugno 1588, morto a Londra il 2 maggio 1667. Fu educato a Magdalen College, Oxford. Le satire Abuses stript and [...] , nec careo, nec curo, 1621, che illustra le tre parti del motto elogiando l'autore, gli fruttò un nuovo imprigionamento; Rollenhagen, Nucleus Emblematum, Colonia 1611. Durante la guerra civile il W. arruolò uno squadrone di cavalleria nel 1642, ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio (App. IV, ii, p. 716)
Roberto Deidier
Poeta e critico teatrale. Nel 1985, dopo un lungo silenzio, P. ha congedato il volume Poesie da recita, che comprende La ragazza Carla, Lezione [...] platonici (1985) ed Epigrammi ferraresi (1987), in parte ispirate a un ideale di leggerezza che trova nel modello a partire dai tardi anni Quaranta, ha confermato quanto la ricerca sperimentale di P. sappia intrecciarsi con un'istanza civile, umorale ...
Leggi Tutto
JARNÉS, Benjamín
Carmelo SAMONA'
Narratore e critico spagnolo, nato a Codo (Saragozza) nel 1888, morto a Madrid nel 1950. Dopo una intensa e feconda attività sia narrativa sia saggistica e critica (si [...] le due serie di saggi: Ejercicios, 1927 e Rúbricas, 1931), emigrò nel Messico in seguito alla guerra civile e rientrò in patria dopo un decennio.
La parte più vera del temperamento artistico di J. si esprime in quella forma narrativa più vicina alla ...
Leggi Tutto
PLA y CASADEVALL, José
Carmelo SAMONA'
Narratore e giornalista spagnolo, nato a Palafrugell (Gerona) l'8 marzo 1897. Svolse intensa attività di giornalista prima a Barcellona, poi dal 1920 al 1936 all'estero [...] . Durante il periodo repubblicano fu a Madrid, fino allo scoppio della guerra civile (1936). Dopo la guerra è tornato a vivere a Barcellona.
La produzione di P., in parte in lingua catalana, si caratterizza per l'agilità e l'impegno della notazione ...
Leggi Tutto
ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič
Angelo Maria RIPELLINO
Narratore sovietico, nato nel 1905 nel podere di Kružilino (stazione di Vešensk) della regione del Donec. Tema dominante della narrativa di Šolochov [...] dei costumi cosacchi, prima e dopo la rivoluzione e la guerra civile.
Il suo primo libro, Donskie rasskazy (Racconti del Don), (Il placido Don), vasta epopea cosacca, di cui la prima parte uscì nel 1926 e le tre seguenti rispettivamente nel 1929, 1933 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...