DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] più ampia misura concertante, si arricchisce di una musicalità che vale in parte ad eliminare le asprezze linguistiche del genovese. Lontani ormai gli entusiasmi civili, la città si fa animato scenario di una rappresentazione quotidiana. Il passaggio ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] . Suggello ideale dell'amicizia tra i due fu il dono, da parte di D., di una copia delle Confessiones di s. Agostino, la fazioni cittadine, tra le quali stava divampando una furiosa guerra civile.
La notizia si desume da una cronaca rimata del tempo ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] di grammatica e retorica, con la paga di un ducato al mese a partire dal 1° aprile, portata a 3 lire l'anno seguente. Non si considerato un tiranno, responsabile di una sanguinosa guerra civile, abile nell'approfittare dell'avversa fortuna di ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] Catani. A tale progetto, che poté realizzarsi solo in minima parte, venne meno la collaborazione del Ristori: è noto, infatti, un cristianesimo che deve porsi obiettivi utili alla società civile attraverso una forma comunitaria di governo.
Il C. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] P. Orengiano (rispettivamente nel 1635 e 1636) e la cattura da parte francese del Monod (1639) egli rimase il migliore e più richiesto la porpora cardinalizia, al termine della guerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] il 30 luglio, subito dopo l'abbandono della città da parte degli Austriaci. Il volontario esilio a Milano fu probabilmente pensato (luglio 1878) e sull'introduzione del matrimonio civile obbligatorio (maggio 1879).
Nella legislatura successiva (1880 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] L’Italia fondato da Montanelli il componimento anonimo Lirica civile e un secondo omaggio A Giacomo Leopardi; nel febbraio la lirica Voce dell’anima.
Il 7 luglio 1848 Poerio prese parte all’attacco contro il forte di Cavanelle d’Adige occupato dagli ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] città, Municipalità senza numero dappertutto. In questa commedia ebbi qualche parte anch'io; finalmente dopo otto mesi giunse all'ultimo atto. Agordino, e molte anche le composizioni di polemica civile-politica sul filo degli avvenimenti post 1797). ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] ciclica, in base alla quale ogni azione tragica d’argomento storico rappresentava in sequenza un diverso governo civile (consolare, militare); in parte già avviato da Gravina, il ciclo tragico fissato dalle tragedie di Pansuti fu seguito in Francia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] processo di apprendimento ma anche per la loro maturazione ideologica e civile, in quanto la lingua era il riflesso del pensiero e d'istruzione", diviso in plotoni, entrò a far parte della guardia nazionale napoletana come capitano della 4ª compagnia ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...