BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] in alcuni fatti d'arme verso la fine della guerra civile (donde alcuni incarichi puramente onorifici) e seguì quindi dall'influenza del sole o del sistema solare (ma vi ha parte anche il misterioso disegno divino sulla vita dell'umanità).
Gli ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Napoleone I. Pertanto nel 1810, al seguito dei Seyssel, partiva per Parigi, ove fu introdotto presso i più insigni rappresentanti 1838) per ottenere il conferimento dell'Ordine del merito civile di Savoia, onorificenza istituita da Carlo Alberto nel ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] vita religiosa, nel 1801 il B. si sposò col rito civile (nell'ottobre del 1803 poteva sciogliere gli ordini sacri per l , massime dapoiché mi venne assicurato ch'egli non ha avuta la menoma parte nel libello sopra di te. A questo che mi dici del suo ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] fece studi di filosofia e di legge, laureandosi in diritto civile e canonico, ma trascorse questi anni per lo più a ms. 269 dell'Ecole de Médecine di Montpeller. Il ms. raccoglie anche parte della corrispondenza con G.B. Manzini, R. Campeggi, G. P. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] famiglia, ma egli continuò i suoi studi nel trivio e nella legge civile sotto la guida di maestro Goro, ad Arezzo e forse anche a prima del 1374, magnum opus della sua vita. Le prime tre parti dell'opera uscirono prima del 1400.
Nel 1399 circa il B. ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] che si allontanava da questo genere per un vivace risentimento civile del tutto sconosciuto al frate pavese.
Dopo il Collegio, catalogo dei codici Estensi. E nel 1794 entrò a far parte dell'Arcadia, dove poetò col nome pastorale di Damageto ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] ancora la volta di Mistral - di cui ha così tradotto gran parte dell'opera - con Il poema del Rodano. Nel 1932 si cimenta Il Messaggero, 12 marzo 1959; Borgo San Lorenzo, Archivio di stato civile, Reg. atti nasc. 1876, n. 281; Archivio d. ministero d ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] coniata da Francesco De Sanctis ed ereditata da una parte non esigua della critica successiva.
Nel 1846 pubblicò Il S. Scapati, Napoli 2005; Risorgimento e Mezzogiorno romantico. La scrittura cristiana e civile di P.P. P., a cura di M. Palinuro - P. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] il Berengo, il logico sbocco di un intenso e appassionato impegno civile e culturale.
In quest'"aria di tipica transizione, ove un cui il C. intesse una fitta corrispondenza, in gran parte tutt'ora conservata, ricca di notizie, curiosità e polemiche ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] Sacrificio (atto III, scena I), un'imitazione scoperta dell'Egle del Giraldi (rappresentata nel 1545). La replica a Fontanini venne da parte di G. A. Barotti, il quale intuì che per Tansillo e altri autori precedenti al B. non era il caso di parlare ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...