• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
792 risultati
Tutti i risultati [13657]
Letteratura [792]
Biografie [4553]
Diritto [3068]
Storia [2588]
Diritto civile [1466]
Arti visive [1066]
Religioni [1054]
Geografia [594]
Economia [513]
Geografia umana ed economica [310]

Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea

Il Libro dell Anno 2012

Gloria Origgi Boualem Sansal.  Difensore della cultura mediterranea Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] il FIS (Front Islamique du Salut) in testa e scoppia la guerra civile. Sansal ha cominciato a scrivere tardi, a cinquant’anni, come se la l’Occidente e non l’Oriente. L’islamizzazione di parte dei paesi mediterranei è per Sansal la fine di un ... Leggi Tutto

BONAIUTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO, Bernardo Luciano Marziano Nacque a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli studi si trasferì, insieme con il padre, a Palermo dove fu segretario di alcuni nobili, fra i quali Antonio [...] della buona compagnia, la sua condizione di "civile" coltivato gli consentirono di allacciare rapporti con individuare il nome. La cosa sembra strana, in quanto, a parte l'indicazione di un manoscritto della Biblioteca Fardelliana di Trapani, messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Iacopo Antonio Massimo Bray Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] I. Marsilio. Nel 1528 conseguì il dottorato in diritto civile. Gli anni trascorsi a Bologna gli permisero di stringere uditore delle province di Calabria. Il F. rivolse gran parte della sua attenzione letteraria ad alcuni problemi di ordine storico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] come centro dal quale "con la consulta de' dotti" far partire la riforma "dell'idioma italiano" per farne "una lingua comune era più vicina alle tenerezze dei versi che all'impegno civile. Nell'edizione del 1549 della Descrizione di Napoli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMINO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINO, Flaminio Vera Lettere Letterato calabrese del sec. XVII, di Pedivigliano (Cosenza). Nel poemetto che scrisse nel 1636 sul riscatto di Scigliano si definisce "clericu coniugatu". Probabilmente [...] XLIV). Emerge, comunque nel poemetto il ruolo del ceto civile, dei dottori. Sono essi che si assumono il compito di sciglianese d. Giuseppe Talarico e che è stato pubblicato in gran parte a puntate - a cura dello stesso Cimino - sul Corriere delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REGNO DI NAPOLI – STRETTA FISCALE – PEDIVIGLIANO – FERRAIOLO

BERNARDO di Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Stefano Giuseppe E. Sansone Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] al seguito del Fortebracci; non sappiamo, tuttavia, se prese parte anche alle frequenti scorrerie che questi e le sue schiere poeti quattrocenteschi che nutrono i loro versi di polemica morale e civile e, talora, di satira e di cruda ironia. Letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSOLO, Ardighino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSOLO, Ardighino (Bellino) Cesare Segre Nome e patria dello scrittore risultano dall'incipit del suo Speculum vite, dove egli è indicato come "Belinus Bixolus de Mediolano"; la sua professione dal [...] altri fatti, e cioè la conoscenza dell'opera del B. da parte di Geremia da Montagnone, padovano; il fatto che il codice bodleiano grammatica latina alla morale (particolarmente alla morale civile): sensibile anch'egli alle esigenze della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Antonino Salvatore Nigro Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] scenari fastosi non senza punte quasi fiabesche. La parte centrale e più importante della cronaca (quella per al quale il C. seppe coraggiosamente guardare come a un movimento civile decisivo per gli ulteriori sviluppi della storia di Napoli. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giuseppe Maria Renzo Negri Nacque a Prato il 18 nov. 1685 e vi ricevette la prima formazione letteraria, integrata poi enciclopedicamente, sotto la guida di ottimi maestri come il Meslier [...] di grande prestigio come i due Salvini e il Magliabechi. Fece parte degli Arcadi di Roma col nome d'Idaste Dindimenio, degli per la sicurezza dell'informazione e il tratto limpido e civile della pagina. Il Mazzuchelli ne fornisce un catalogo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNETTASIO, Nicola Partenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTASIO, Nicola Partenio Fabio Tarzia Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] e di Filippo II, si spinge fino al 1582. Una quarta parte, pure annunciata, non venne mai portata a termine. Già ai e consistenza. Pietro Giannone nell'Introduzione al suo Dell'istoria civile del Regno di Napoli (ibid. 1723) svela con toni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – ANTONIO MAGLIABECHI – FRANCESCO D'ANDREA – GIAMBATTISTA VICO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNETTASIO, Nicola Partenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 80
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali