LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] fu considerato lo standard work del L.: pubblicato in diverse parti (in Memorie della R. Acc. di archeologia, lettere e pp. 63-94.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. storico e civile, Foglio famiglia Lattes; L. Berzolari, E. L.: cenni commemorativi…, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] disperse).
Estraneo a qualsiasi altro impegno pubblico, sia civile sia religioso, condusse una tranquilla esistenza di studio di Memorie a noi pervenuto è in realtà solo la prima parte di un'opera molto più ampia che doveva comprendere una sezione ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] della vita culturale, ma in gran parte i germi di rinnovamento vennero isteriliti dall si tratta di un problema non di critica letteraria ma di polemica "civile": nonostante l'esplicita simpatia per il mondo psicologico del romanzo nichilistico, ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] di Borgogna che gli valse un incisivo giudizio da parte della Biblioteca italiana (XIX [1834], pp. 384 . degli scrittori d'Italia. Aggiunte, Milano 1934, III, p. 277; Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. 594, 713, ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] anch'essa strettamente legata al suo lavoro: Raccolta di Parti, Terminazioni e Decreti concernenti ai Corpi, Magistrati ed dove raggiunse la carica di consigliere dell'I.R. Tribunale civile di prima istanza. Intanto il B. si dedicava soprattutto ad ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...