Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] riunione, che si tiene a Venegono Inferiore nel settembre 1953, parte l’idea di una lettera pastorale collettiva16. A novembre 1953 da quella della Santa Sede per trattare con le autorità civili. Fino a questo momento la Cei era ignorata dalla ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] il primo vero statuto, redatto solo nel 1951, sottolineò l’«indipendenza dai partiti», pur individuando come compito precipuo del Cif preparare le donne «all’esercizio dei diritti civili e politici»33 – il Centro assolse anche la funzione di cerniera ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] conti, sebbene rimanga la principale voce del maggior partito italiano, il quotidiano non riesce tuttavia a superare argomento cfr. ad esempio G. Rumi, Mondo cattolico e guerra civile spagnola: l’opinione ambrosiana, «Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] è accennato, Costantino concede privilegi ed esenzioni. In questo modo le autorità civili contribuiscono a differenziare e distinguere i vari gradi gerarchici e a metterli da parte, a separarli dai comuni fedeli. I beneficiari di dette esenzioni, si ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] una gestione efficiente del potere; dall’altro la «democrazia partecipata», che considerava il partito come canale di congiunzione tra governo e società civile e «attivatore di quel controllo reciproco fra parlamento e governo senza il quale è ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] fino a tutto il pontificato di Pio XII90.
A partire dal 1919, in conformità al codice, s’intensificò la vescovi nella primavera-estate del 1944, in Guerra, guerra di liberazione, guerra civile, a cura di M. Legnani, F. Vendramini, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Per chi aveva già venduto animali e terre per partire fu una vera doccia fredda che metteva l’intero una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli USA, Torino 2008.
30 G. Watts, The Waldenses, cit., ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] fronte a tale impegno. Tra queste, la più nota è certamente l’otto per mille, quella parte cioè delle tasse che il cittadino può scegliere di devolvere a enti civili o religiosi, e che serve alla Chiesa cattolica, come a tutte le altre Chiese che vi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 30 Cfr. G. Alberigo, La pace religiosa cit., p. 34.
31 Cfr. G. Scirè, Il divorzio in Italia. Partiti, Chiesa, società civile dalla legge al referendum (1965-1974), Milano 2007; D. De Vigili, La battaglia sul divorzio. Dalla Costituzione al referendum ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] eliminare questo equivoco, questa dimenticanza di Cristo nella politica come negli altri ordinamenti della società civile.
«Tale è l’errore di tutti i partiti politici e di tutte le associazioni economiche e sociali, nazionali ed estere, di cattolici ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...