TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] regione è stata sconvolta da una guerra civile che ha visto fronteggiarsi da una parte le regioni di Dušanbe e di Kurgan- di A. Abdullojonov, pur godendo dell'appoggio di tutti i partiti, non riuscirono a estendere la loro giurisdizione al di fuori ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] un'azione sistematica di violenza contro la popolazione civile nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale guerra profonda tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall'Italia) e la Francia ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, morto a Sella di Valsugana (Trento) il 19 agosto 1954. Il sesto ministero da lui formato nell'aprile 1948 durò fino al luglio 1951, e fu probabilmente il più importante (v. italia: storia, [...] P. I., e, dopo il ritiro di Sturzo, come segretario politico del partito stesso. In quest'ultima qualità, egli fu tra i capi dell'opposizione -confessionale difficilissima, di avere evitato all'autorità civile e all'autonomia statale, se non ogni ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti)
Gastone MANACORDA
Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] Al congresso di Livorno (1921), fu tra i fondatori del Partito comunista e negli anni seguenti combatté la lotta interna di tendenze dal 1937 al 1939 in Spagna durante la guerra civile, con missione politica. Allo scoppio della seconda Guerra ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] in percentuale (dal 27,1% al 29,6%), mentre il Fianna Fail, partito di governo uscente, scontò anche in patria lo scontento degli elettori (dal 44 Gran Bretagna; si creò un movimento per i diritti civili della minoranza cattolica dell'I. del Nord. La ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] gli ebrei. Era una guerra di sterminio contro i civili già adottata dai reparti speciali delle SS (Einsatzgruppen) durante vita degli ebrei, il destino di donne, vecchi e bambini. Da parte sua, la Chiesa mise in atto una vasta opera di soccorso, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] , di Ḥamās e delle Brigate martiri di al-Aqṣā (afferente al partito di ̔Arafāt, al-Fatāh) compivano sempre più numerosi e sanguinosi contro la popolazione civile israeliana soprattutto dopo l'11 settembre 2001.
Sebbene Ḥamās abbia sempre affermato ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] seguito ai risultati elettorali Roh Tae-woo fu sostituito alla guida del Partito liberaldemocratico da Kim Yung Sam, che nel dicembre 1992 venne eletto presidente della Repubblica, primo civile dopo più di trent'anni di regime militare (ottenne il 42 ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] m., che è ormai prodotto quasi esclusivamente all'interno dei partiti comunisti o nell'ambito degli stati da loro diretti, riproduce del diverso rapporto che vi è tra stato e "società civile" in Occidente rispetto a quello esistente, a suo tempo, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] la varietà delle risorse minerarie, ma non altrettanto la produzione. A parte il carbone di Cebu (1.336.000 t nel 1988) e il a non avallare una frode elettorale per timore di una guerra civile.
Il 22 febbraio 1986, il ministro della Difesa, J. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...