NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] cariche accelerate; in considerazione però dell'impiego della bomba N anche da parte di artiglierie è ragionevole pensare che l'innesco sia dovuto a un fronte a possibili azioni intimidatorie) e civile (maggiori difficoltà a perseguire iniziative in ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] si fa di nuovo consistente è nella speranza di vita: nella maggior parte dell'A. ha toccato 70-75 anni, mentre oltre il limite degli ), anche per l'eredità dei sanguinosi conflitti civili.
Il grado di disarticolazione delle istituzioni haitiane si ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] imbarco dei prodotti esportati, e lo sviluppo dell'aviazione civile che, annualmente, realizza alcune centinaia di km volati beni di consumo tale da provocare proteste e incidenti in gran parte del paese, sia nelle aree urbane sia in quelle rurali.
...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] finale al regime fu costituito dal potenziamento della guerriglia da parte del FSDS nel centro del paese e del MNS nel a garantire il ritorno della S. a un minimo di convivenza civile. Frattanto il 24 marzo 1994, quasi in contemporanea con il ritiro ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] 1931); la spedizione di Etiopia, la partecipazione alla guerra civile di Spagna, ma anche l'alleanza del fascismo col .C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile 1946) gli iscritti erano 1.054. ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] il carattere totalitario della sua applicazione e attuazione da parte degli organi di uno stato sovrano e indipendente, lo straniero conquistatore; o come lotta per l'effettiva eguaglianza civile) è forte soprattutto in Cina, nel mondo negro (Africa ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] 000 ab., saliti a 18.450.000 nel 1982. Contrariamente alla massima parte dei paesi del globo, il tasso di natalità ha segnato un lieve elettronucleari ad acqua leggera, destinate a un uso civile, che erano state previste negli accordi dell'ottobre ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] ai parametri di Maastricht aumentò, oltre alla conflittualità sociale, anche il distacco tra la società civile e la classe dirigente, verso la quale, a partire dagli stessi anni, l'opinione pubblica belga cominciò a provare un sentimento di sfiducia ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] più diffuse sono quelle dei cereali, destinate, in massima parte, al consumo locale; in forte declino le tradizionali colture paese, favorirono la formazione di un nuovo governo di civili guidato dal vice governatore della Banca centrale degli Stati ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] circa 85 miliardi di m³ di gas naturale, in larga parte esportati; tuttavia, alla metà degli anni Novanta, la produzione era (compresi quelli provenienti dalla Russia).
Nei confronti della guerra civile in Tagikistan il T. si sforzò di operare come ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...