Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] convinzioni religiose personali. Giudicato dagli schieramenti laici come un pesante tentativo di interferenza da parte della Chiesa cattolica in materia civile, e considerato con preoccupazione dall'UE per il suo possibile impatto sui diritti delle ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] . In A. vivono anche 100.000 rifugiati provenienti per gran parte dalla Namibia.
La capitale Luanda si è ingrandita molto negli anni 000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata dal Sudafrica − rese ancora più ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] e di rilanciare la propria immagine e il proprio ruolo dando vita a nuovi partiti, ma ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a manifestare contro un governo che aveva comunque garantito un generale ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] significa in alcun modo evasione dagli impegni sociali e civili; che fondamentalmente il confronto è fra due diversi modi circa 121.000) e ragazzi (170.000). Questi dati, a parte i tre settori principali (adulti, giovani, ragazzi), non comprendono i ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] una siccità che ha provocato la perdita della maggior parte dei raccolti. Negli anni successivi una certa normalizzazione fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di controllo poliziesco e di ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e nel 1961); regola, per la prima volta, il traffico civile di transito fra RFG e B.-Ovest, disponendo che esso alcune controversie riguardanti la rappresentanza internazionale di B.-Ovest da parte della RFG e lo sviluppo dei legami con quest'ultima ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] linee generali ma con la richiesta di alcuni aggiustamenti da parte del governo di Addis Abeba, che aveva mantenuto nel corso il potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava la fuga dal Paese soprattutto dei giovani e ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] con i suoi 26.000 iscritti e le sue organizzazioni interne, i caratteri di 'partito-comunità'. Schieratosi allo scoppio della guerra civile dalla parte dei repubblicani, seppure con molte lacerazioni al suo interno dovute alle radici sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] anche la presenza di oltre 25.000 profughi, la maggior parte dei quali somali, e le difficoltà connesse al rimpatrio dei in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 registrarono una ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] è sede vescovile, di tribunale civile e di commercio.
È situata (30 m. s. m.) sulla Schelda, alla confluenza con la Rhônelle, nella grande e fertile pianura fiamminga: l'abitato è poco espanso con case in gran parte di vecchia architettura. Notevoli ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...