FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] l'insurrezione di Franco (18 luglio 1936), l'estendersi della guerra civile in tutta la Spagna, e la partecipazione ad essa, nei due e comunisti, al quale aderì poi (1934) il partito radicale-socialista formando così il fronte popolare, che mostrò ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] marcata l'eterogeneità etnica e religiosa: i malesi, per la maggior parte musulmani, rappresentano oltre la metà della popolazione complessiva, i cinesi cominciassero a emergere nella società civile chiari segnali di insoddisfazione e acquistassero ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] con un programma ambizioso di smilitarizzazione del governo, di concertazione con le parti sociali e di coinvolgimento delle amministrazioni locali e della società civile su sei questioni fondamentali: la sicurezza e i diritti, il decentramento e ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] raccolte d'arte di notevole valore. Altri edifici antichi si conservano in più parti della città: il palazzotto Jöchl, dal ricco soffitto gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'Ordine Teutonico; la chiesa di S. Pietro. La parrocchiale è ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] per la caccia, vi risiedette costantemente. Durante la guerra civile, il castello fu occupato dal parlamento e l'esercito III; la regina Vittoria vi trascorse molto tempo nella prima parte del suo regno ed è sepolta nel mausoleo reale a Frogmore ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] dall'esercito per candidarsi alla presidenza da civile, come previsto dalla nuova Costituzione. Le elezioni due paesi attraversarono un periodo di difficili relazioni, superato solo a partire dal gennaio 1991. Nel gennaio 1996 e nell'aprile 1997, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] B. confina a Nord con il Messico, che accampa pretese su una piccola parte del territorio, a Ovest e a Sud con il Guatemala, che lo rivendica di transito. L'avvento di un governo civile in Guatemala (1986), che ristabilì relazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] arrendersi e due giorni dopo venne fucilato. Durante la guerra civile, la Catalogna ebbe una sua politica, un suo esercito, nomi alle vie, proibite le recite in catalano, ecc. D'altra parte, dopo tanti anni di dure e tragiche lotte, si avverte anche ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerra civile. Lo scontro politico tra il nuovo presidente R. il presidente uscente J.-B. Aristide, leader dal 1996 del partito Fanmi lavalas (FL), divenne infatti in questo periodo particolarmente aspro ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] , mentre la questione della sovranità rimase irrisolta.
Sul piano della politica interna, il Partito laburista (Labour Party - Association for the advancement of civil rights), guidato dal premier J. Hassan, fu confermato alla guida del paese nelle ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...