VENCESLAO I re di Boemia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1205, secondogenito dal secondo matrimonio di Premysl Ottocaro I con Costanza d'Ungheria. Già nel 1216 fu eletto successore al trono di Boemia e nel [...] la nobiltà boema, la quale - istigata forse anche dal partito dell'imperatore - gli si ribellò e proclamò il suo ma più tardi vi si oppose. Da ciò derivò una lunga guerra civile, la quale dopo i primi successi di Přemysl finì nel 1249 con ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] con maggiore capacità di iniziativa alle sollecitazioni della società civile. Fattori ineliminabili di tale linea erano il processo di ''moralizzazione'' di alcuni settori del partito, lo svecchiamento dei quadri, l'apertura a matrici culturali ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] ed uno civile ad oriente della città di Singapore. Ubicate in prevalenza all'interno e verso la parte settentrionale dell' di acqua, per le perdite cui veniva sottoposta la popolazione civile e per l'enorme disparità delle forze, il gen. Percival ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] e Nisiro).
Storia. - Le isole, dopo l'amministrazione del governatore civile Mario Lago, furono governate da C. M. De Vecchi che tenne settembre le forze italiane erano costrette ad arrendersi. Parte si rifugiarono in altre isole, i più vennero ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa meridionale. La rilevante presenza dell'AIDS (nel 2003 circa il 29% degli adulti ne era affetto) [...] 4% dei voti, mentre i seggi rimanenti furono assegnati a partiti minori. B. Pakalitha Mosisili del LCD, riconfermato primo ministro, Le riforme costituivano anche la risposta a una società civile divenuta sempre più sensibile e attenta, che era ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] , piccolo corso d'acqua molto utilizzato dall'industria locale. La parte vecchia della città è attraversata da O. a E. dall'antica dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerra civile sostenuta da Zurigo, alleata dell'Austria, contro gli ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] generale; nel 1821 senatore federale, e capo del suo partito nello stato di New York e nello stesso anno delegato stati e territorî. Nel 1860 egli, desiderando di evitare la guerra civile, votò con i "fusionisti" contro Lincoln, ma non approvò ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Raffaele Ciasca
Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805, morì a Torino il 24 gennaio 1882.
Laureatosi in diritto, entrò ventenne nella magistratura fino a raggiungere (8 dicembre [...] necessità di riforme politiche e amministrative. Fece parte della Commissione legislativa per estendere alla Sardegna scrisse sugli uffici della magistratura e sulla "virtù civile". La sua Storia civile dal 1798 al 1848, è la migliore continuazione ...
Leggi Tutto
La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storia romana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] un nuovo governo non avesse provveduto ad eliminare ogni milizia di parte, a reprimere "l'illegalismo" e a reintegrare l'autorità della capi responsabili autorevoli. Ma lo spettro della guerra civile gravava su tutti gli oppositori. Né la monarchia ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (XXXII, p. 399)
Luigi MONDINI
Angelo TAMBORRA
Durante la seconda Guerra mondiale, il 25 agosto 1941, sbarcò nelle Spitsbergen un contingente di truppe canadesi, di genieri inglesi e di soldati [...] e olio minerale, vennero sgomberati, in Inghilterra, la popolazione civile (700-800 persone) e, nell'URSS, circa 1.600 9 del trattato che stabiliva la smilitarizzazione delle isole. Da parte norvegese in linea di massima non ci si mostrò contrarî ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...