PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Corte in morte di lui non volle che gli si facesse per sua parte la più lieve distinzione» (cit. in Odorici, 1864, p. 461, studi, Parma 1768; Regolamento per le scuole della Ragione civile e canonica, Parma 1769; Descrizione delle feste celebrate in ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] , oltre all'affidamento a un cittadino romano di mansioni militari, si configurava anche la detenzione da parte di una stessa persona di cariche civili e militari, fenomeno sintomatico dei tempi.
Ben altri cambiamenti si verificarono di lì a poco per ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] studiare la storia d'Italia", che intendeva dividere in due parti, l'una riguardante la civiltà, l'altra l'eloquenza. dei musei. Convinto dell'alto valore educativo, morale e civile del museo, il D. auspicava l'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] al suo impegno di giurista. Dopo aver pubblicato il volume su I progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò a far parte del consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli e pubblicò un importante trattato dal ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] di S. Paolo, a Bologna, il B. fece il noviziato in parte a Napoli, in parte a Roma, dove nel 1821 pronunciò i voti. Dopo un breve intento politico, una visione di rinnovamento della società civile. A Milano, nonostante le ammonizioni del card. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] e società romane (in cui predomina viceversa il senso morale e civile, come l'Inghilterra) ambedue per motivi diversi in avanzata crisi; introduceva, quindi, il concetto di élite, in parte mutuato da G. Mosca, e individuava proprio nella crisi delle ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] una libera immaginazione e serena tutte o la maggior parte risentonsi, e nelle immagini e negli argomenti, della , Parma 1785, II, p. 189; Mem. perservire alla storia letteraria e civile, sett.-ottobre 1799, pp. 50 ss.; G. De-Coureil, in Opere, ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Nord America, non abbiamo più sue notizie fino al 1886, quando partì per la prima volta per l'Africa, insieme con A. . Nel 1913 venne designato, dal ministero delle Colonie, commissario civile di Obbia e dei Migiurtini, con sede fissa prima ad ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 206). Rivendicò l'impegno diretto dei cattolici nella società civile, nella scuola, nel mondo del lavoro. Ribadì questi chiaramente espressa dal D. ancor prima della nascita del partito popolare, in un convegno di dirigenti cattolici tenutosi a Roma ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] alla necessità di interpretare gli interessi presenti nella società civile, e in primo luogo quelli delle classi dominanti l'uno, economico l'altro) è stato visto dalla maggior parte degli studiosi come il punto più criticabile, dal lato della ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...